Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

In Europa sempre più auto, ma vecchie e inquinanti

19 gen 2023 | 3 min di lettura

Le auto ricaricabili sono solo l'1,5% del totale

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Sulle strade dell'Unione europea circolano sempre più auto, con un'età media in continua crescita e con le alimentazioni tradizionali ancora dominanti: è questa la fotografia scattata dall'Acea (The European Automobile Manufacturers Association), l’associazione europea dei produttori di veicoli.

 Sulla base degli ultimi dati disponibili, ossia quelli del 2021, il parco circolante è risultato in crescita rispetto al 2020 dell'1,2% pari a circa 249,65 milioni di vetture.

Il centro Europa spinge la crescita

La crescita dei veicoli nel corso dell’ultimo anno è stata in pratica generalizzata in quasi tutta l’Unione europea. Tutti i Paesi, con l'unica eccezione della Slovenia (-4,1%), hanno assistito a un incremento dei veicoli in circolazione sulle proprie strade: si va dal +0,3% di Italia (39.822.723 auto) e Finlandia, al +8,2% della Slovacchia.

Se si guarda ai mercati principali del settore automobilistico, la Germania registra un aumento dello 0,6%, la Francia dello 0,7% e la Spagna dello 0,9%. A registrare un'impennata dei numeri sono invece gli stati del centro e dell'est Europa per un motivo molto semplice e legato al basso livello di motorizzazione esistente, che viene solitamente misurato con il numero di veicoli in circolazione ogni mille abitanti.

A segnare i tassi di crescita più elevati sono Croaziacon il 3,5%, Lituania +3,2%, Polonia +3%, Romania +4,6%, Repubblica Ceca +2,7% e Ungheria +2,5%.

Con la caccia al risparmio cresce l’età media dei veicoli

Ad aumentare tuttavia non è soltanto il numero delle auto, ma anche la loro età media: nel 2021 quest'ultima è salita a 12 anni, contro gli 11,8 del 2020.

I parchi più vecchi si riscontrano in Grecia (17 anni) ed Estonia (16,8), quelli più giovani in Lussemburgo (7,6) e Danimarca (8,5). Tra le principali nazioni spicca il dato della Spagna, con una media di 13,5 anni (13,1 nel 2020), ma anche gli altri sperimentano trend in crescita: l'Italia passa dall'11,8 al 12,2, la Francia dal 10,3 al 10,5 e la Germania da 9,8 a 10,1.

L’indagine non si sofferma sulle cause di questo aumento dell’età media, ma verosimilmente a incidere è la riduzione del potere d’acquisto delle famiglie per effetto dell’inflazione: mettendo sul piatto della bilancia tutti i costi, i veicoli con qualche anno in più costano meno rispetto al nuovo, consentono di risparmiare sulla polizza Rc auto obbligatoria e sono immediatamente disponibili sul mercato senza tempi di attesa.

Auto green: ancora poche quelle in circolazione

La brutta notizia per la qualità dell’aria in Europa proviene sia dal numero dei veicoli in circolazione, sia dalla tipologia di alimentazione.

I dati sul tasso di motorizzazione sono in costante crescita: nel 2021 è arrivato a 567 vetture ogni mille abitanti, contro i 560 del 2020, i 555 del 2019, i 545 del 2018 e i 536 del 2017. Il Lussemburgo, di nuovo, registra la maggior densità di auto con 698 vetture, mentre la Romania è ultima con 396. In Italia, invece, circolano 672 veicoli ogni mille abitanti, in Germania 584, in Francia 573 e in Spagna 535.

L'Acea sottolinea inoltre come le auto ricaricabili (a batteria e ibride plug-in) rappresentino solo l'1,5% del totale nonostante le forti crescita delle vendite degli ultimi anni. La percentuale è comunque superiore all'1,1% del 2020 e il 2022 dovrebbe aver determinato un ulteriore miglioramento. In ogni caso, sulle strade europee sembra essere davvero cambiato poco nonostante una crescita nella consapevolezza dei cittadini dei rischi ambientali: la maggior parte dei veicoli in circolazione restano ad alimentazione tradizionale, con la benzina al 51,1% e il diesel al 41,9%, mentre le ibride sono solo il 2,3% del totale.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.