In Europa un'auto venduta su sei è elettrica
8 feb 2021 | 2 min di lettura
Molto probabilmente il 2021 sarà l'anno del sorpasso dell'elettrico sull'ibrido
Nel quarto trimestre del 2020, quasi un'autovettura su sei immatricolata nell'Unione europea era un veicolo a ricarica elettrica (16,5%).
Il periodo ottobre-dicembre si dimostra quindi ancor più propizio di un anno già molto positivo, con la quota di elettriche che si attesta al 10,5%, più che triplicando quella del 2019 (3%).
Lo affermano i dati di Acea, l'associazione dei produttori europei.
Elettriche per la prima volta oltre il milione
Se è vero che le percentuali sono influenzate anche dal calo delle vendite di diesel e benzina, i numeri confermano una crescita impetuosa anche in termini assoluti, con oltre un milione di auto vendute nel 2020, il 167% in più rispetto all'anno precedente.
Senza dimenticare l'ibrido, ha ampliato la propria quota dal 5,7% all'11,9%, grazie a un incremento delle vendite del 59,4%.
L'elettrico, quindi, è cresciuto a velocità quasi tripla, accorciando la distanza con le immatricolazioni ibride a poco meno di 137 mila vetture.
Se, come pare, il trend dovesse confermarsi, molto probabilmente il 2021 sarà l'anno del sorpasso dell'elettrico sull'ibrido. Un avvicendamento che si è già consumato nel quarto trimestre 2020.
Diesel e benzina rallentano
Se elettrico e ibrido accelerano, le alimentazioni tradizionali continuano a frenare. Nel quarto trimestre, le immatricolazioni diesel sono diminuite del 23% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. La quota di mercato dell'intero anno si restringe al 28%.
Male anche le vetture a benzina, che tra ottobre e dicembre hanno accusato un calo del 33,7%, assottigliando la propria quota al 47,5%.
Più che di flessione, si può parlare di crollo. Guardando i dati in controluce, però, si nota come diesel e benzina rappresentano ancora tre quarti delle immatricolazioni europee.
L'accelerazione elettrica
La crescita delle propulsioni a basse emissioni combina fattori che vanno al di là di un singolo settore (come una maggiore attenzione all'ambiente), il calo dei prezzi e il miglioramento delle prestazioni e la spinta del Covid-19.
La pandemia ha innescato una valanga di effetti collaterali, cui non sono sfuggiti l'automotive e i comparti che gli ruotano attorno (dalla componentistica alla Rc Auto).
Con l'obiettivo di stimolare gli acquisti e spingere la mobilità privata senza pesare sull'ambiente, diversi governi europei hanno varato cospicui incentivi, rendendo particolarmente conveniente l'acquisto di vetture a basse emissioni.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.