In Italia arriva il palo intelligente
29 mar 2019 | 2 min di lettura
Avverte i soccorsi in caso d'incidente
Vai a sbattere contro un palo e lui chiama i soccorsi. Sarebbe una rivoluzione in tema di sicurezza ma anche di tariffe rc auto. Eppure, non è fantascienza, anzi. Si tratta di un sistema di monitoraggio, in produzione, ideato apposta per inviare ai soccorsi degli alert istantanei e delle richieste di aiuto in tempo reale nel caso in cui si verifichi un incidente con veicoli che vanno a impattare contro questi dispositivi di sicurezza stradale definiti Sma, Safety modular absorber, e realizzati dall'italiana Ams, azienda di Marcianise in provincia di Caserta, che progetta e realizza sistemi di automazione industriale, sistemi per la sicurezza stradale e elementi per l'industria automobilistica.
L'analisi dell'urto. Il sistema ideato da questa azienda made in Italy, è equipaggiato con un sofisticato impianto video che consente agli operatori di effettuare un’analisi approfondita dell’urto avvenuto. L'idea, di fatto, ripropone un sistema di grande successo che è stato presentato nel 2016 ed è già stato adottato in tutta Europa. In questo caso, però, viene implementato con alcune migliorie e novità sostanziali che hanno convinto le autorità ad adottarlo.
Geronimo, grande capo del monitoraggio. A convincere, soprattutto, è Geronimo, il primo sistema di monitoraggio che sia in grado di allertare i soccorsi in tempo reale in caso di incidente. Fissato alle spalle dell'ostacolo che va monitorato, e connesso all'ostacolo stesso tramite un congegno piezo-elettrico, Geronimo registra un video e allerta sia le forze di primo soccorso sia la Polizia, in caso di incidente di un veicolo che vada a sbattere contro l'ostacolo fisso.
In sostanza, il sistema invia l'alert e, contemporaneamente, immagazzina il video dell'accaduto. Geronimo, spiega l'azienda, è l’evoluzione dell'attenuatore urbano: funziona come un vero e proprio elemento dialogante tra strada e ambiente.
Interfaccia con la strada. “Possiamo controllare e gestire ogni componente di ogni dispositivo: dai corpi illuminanti che siano stati installati sul palo ai sensori aggiuntivi, da quelli di temperatura a quelli di umidità - spiegano Giovanni Laudante e Vincenzo Musone, ingegneri di Ams - Geronimo diventa un vero e proprio interfaccia con l’ambiente stradale, in pratica un punto di scambio d'informazioni tra contesto e gestione dell’esercizio. La piattaforma consente, inoltre, di monitorare le condizioni d'uso del dispositivo, dal livello della batteria ai valori di tensione in caso di alimentazione da rete elettrica, fino al rendimento effettivo, se alimentato da pannello solare”.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.