Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

In Italia aumentano i furti d'auto

2 ago 2019 | 4 min di lettura

E' sempre più difficile recuperare i veicoli rubati

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

I furti d'auto cominciano a preoccupare gli automobilisti italiani, incidono sull'assicurazione auto in maniera pesante e sono in aumento. Secondo i dati del ministero dell’Interno, infatti, dopo cinque anni di costante calo, nel 2018 sono stati 105.239 gli autoveicoli rubati, il 5,2% in più rispetto ai 99.987 del 2017. Un’inversione di tendenza già di per sé preoccupante, aggravata dalla percentuale dei ritrovamenti, fermi al 40% nel 2018, dal 44% del 2016 e, addirittura, dal 53% del 2007. In sostanza, l'anno scorso si sono perse definitivamente le tracce di oltre 64.000 vetture.

Meno di un minuto per rubare l'auto. Secondo un articolo di Autologia, ormai da qualche anno si sono affiancate alle tecniche più tradizionali di furto alcune modalità hi-tech, attuate con dispositivi di ultima generazione: possono forzare un’auto mettendola in moto anche in meno di 60 secondi.

D’estate, poi, tra caldo e relax da vacanza, i criminali trovano un alleato nella distrazione degli automobilisti. Anche per questo LoJack, leader nel rilevamento e recupero di auto rubate con oltre 2.500 veicoli recuperati ogni anno, quest'estate ha stilato il decalogo dei consigli pratici per limitare il rischio di furto. Consigli che sembrano banali, ma che, invece, possono aiutare a contrastare queste nuove modalità hi-tech di sottrazione.

Mai lasciare l’auto accesa con le chiavi inserite nel cruscotto. Può sembrare il più ovvio dei consigli, eppure è così. Questo non va mai fatto, nemmeno per pochi secondi, per esempio quando si lascia l'auto in doppia fila per comprare il giornale: oggi anche pochi secondi possono essere decisivi per un furto.

Chiudere finestrini e tettuccio prima di scendere. Anche se fa un caldo torrido, è la seconda regola da non scordare mai: il più piccolo spiraglio, infatti, può essere un assist per i ladri, a cui bastano pochi centimetri per introdursi nell’abitacolo dell'auto, mettere in moto e scappare. Terza regola d'oro: non lasciare l’auto, soprattutto di notte, in parcheggi isolati oppure incustoditi. Un aiuto tecnologico è il geofancing, funzione prevista a bordo da alcuni sistemi telematici: attraverso un’App si riceve l'avviso che l'auto sta uscendo dalla zona a rischio mentre il proprietario non è a bordo.

Quarta regola: verificare ogni giorno che l'auto sia parcheggiata nel punto in cui è stata lasciata. Oppure, denunciare con tempestività l’eventuale furto, cosa che aumenta la possibilità di ritrovarla, soprattutto se è dotata di dispositivi di rilevamento hi-tech. Secondo le statistiche stilate da LoJack, dopo 48 ore dal furto le speranze di ritrovare l'auto si riducono drasticamente. Quinto: osservare con molta attenzione il luogo in cui si parcheggia l'auto: se si notano cumuli di frammenti di vetro per terra, meglio cercare un altro parcheggio: questo è in zona a rischio furto o vandalismo.

Meglio non parcheggiare sempre nello stesso posto. È la sesta regola, molto di base ma importante, visto che le abitudini forniscono ai ladri la possibilità di organizzare meglio il furto.

Attenzione alle truffe. Sembra banale, ma sempre più spesso i ladri utilizzano escamotage come il finto incidente: in questo caso usano la tecnica dello specchietto, oppure il lancio di piccole pietre sulla fiancata dell’auto o ancora un lieve tamponamento, solo per costringere il guidatore (soprattutto se si tratta di donne o di anziani) a fermarsi e a scendere dall’auto, intervenendo poi prontamente per sottrargliela.

Occhio all’autogrill e al parcheggio del centro commerciale. Ottava regola: chiudere l'auto a distanza con la smart key va bene, ma è sempre meglio controllare manualmente l’avvenuta chiusura delle portiere. Se nelle vicinanze c'è un ladro, infatti, potrebbe avere disturbato il segnale attraverso un jammer. In questo caso l'auto non si chiude, il ladro entra indisturbato e approfitta della sosta.

Proteggere l'auto con antifurto meccanico, meglio ancora hi-tech. L'antifurto meccanico può scoraggiare il ladro meno attrezzato, il secondo, invece, può rivelarsi prezioso in caso di furto. Sì, perché un sistema in radiofrequenza che non è schermabile ed è attivo anche in situazioni critiche, come per esempio se l'auto viene portata in un container o in un garage sotterraneo, raddoppia la possibilità di recuperare l'auto rubata.

Proteggere la chiave dell'auto. Ultima regola. La chiave della macchina va custodita in un card protector che impedisca la clonazione oppure che blocchi il relay attack, sempre più diffusa modalità di furto d'auto hi-tech: il ladro, utilizzando dei ripetitori in radiofrequenza, riesce a riprodurre la comunicazione tra auto e chiave, anche quando questa è distante.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.