In Italia circolano meno auto
8 gen 2016 | 3 min di lettura
Cala il tasso di motorizzazione
Sono tante le variabili che incidono sull'rc auto, indicizzandone prezzi e andamento; tra queste, il tasso di motorizzazione, ossia il numero delle auto circolanti sulle strade ogni mille abitanti. Se da un lato, infatti, rappresenta un indicatore associato allo standard di vita del Paese, dall'altro, consente di misurare l’impatto negativo che il parco circolante ha sulla congestione del sistema viario italiano, in base alla densità delle auto presenti sulle strade. Un rapporto che, come si vede, finisce per impattare inevitabilmente su tariffe come bollo o rc auto, da sempre legate al numero di vetture circolanti e allo sviluppo della circolazione quotidiana.
In Italia circolano meno auto. Ebbene, secondo i dati elaborati dal Centro Studi Continental in base alle indicazioni Aci e Istat, in Italia cala il numero del parco vetture circolanti: il tasso di motorizzazione, infatti, è passato, dal 2008 al 2014, da 633 a 602,7 auto ogni mille abitanti, in discesa del 4,8%. Come dato storico, il tasso di motorizzazione nel nostro Paese è passato dalle 501 auto ogni mille abitanti del 1991 alle 633 del 2008, alle 621 del 2012, alle 608 del 2013 per poi scendere alle 602,7 del 2014. Nelle otto città italiane più grandi il calo è visibilmente diffuso: -5,1% a Genova, -17,1% a Roma, -13% a Milano, -9,3% a Firenze, -6,3% a Bari, -5,9% a Napoli, -5,7% a Bologna, -5,5% a Torino.
Più della Ue, meno degli States. E se, nel 2012 e nel 2013, il tasso italiano era uno dei più alti del mondo - nel 2012 era il secondo nell’Ue a 28 paesi - nel 2014, col calo a 602,7 auto ogni mille abitanti, è risultato minore rispetto al tasso al Nord America (649 auto ogni mille abitanti) pur restando ancora maggiore rispetto al tasso europeo, che evidenzia 546 auto ogni mille abitanti, e a quello del Giappone e della Corea del Sud (544 auto ogni mille abitanti).
Le colpe di ztl, park e piste ciclabili. Il calo del tasso di motorizzazione evidenziato negli ultimi anni, spiegano dal Centro studi, si giustifica con le difficoltà degli abitanti delle città a usare l'auto, dopo l'aumento delle piste ciclabili e delle zone ztl, nelle quali è vietata la circolazione, a cui ha corrisposto la diminuzione del numero dei parcheggi gratuiti nelle zone del centro. “Ancora oggi però in molti casi - evidenziano dal Centro studi Continental - l'uso dell'auto non ha alternative, soprattutto nelle città dove i trasporti pubblici funzionano male costando sempre più”. Ancora. “Nelle città italiane - sottolineano gli esperti - sono in circolazione ancora molte auto con età media alta, inquinanti e poco sicure”. Una situazione, sostengono dal Centro studi, che meriterebbe una particolare attenzione da parte delle istituzioni, “attraverso provvedimenti che possano favorire il ricambio del parco circolante”. Provvedimenti che le renderebbero anche più sicure, incidendo non poco su tariffe proprio come l'rc auto, per esempio.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Ecco qual è il momento giusto per prenotare un volo

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.