Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

In Italia è boom di camper

9 lug 2016 | 3 min di lettura

In Italia è boom di camper

RC Autocarro: risparmia online
RC Autocarro: risparmia online

Gli italiani hanno deciso di impostare diversamente dal solito le proprie vacanze, rendendosi più indipendenti e itineranti. E così, bando alle spese pazze per alberghi, incuranti del prezzo del carburante e dei rincari dell'rc auto, adesso si stanno dimostrando appassionati di camper. Quest’anno, sostiene l'Apc, l'Associazione produttori camper e caravan, si registra il boom nell'acquisto dei camper. Non a caso, aumentano le  immatricolazioni in questo comparto auto specifico, con una crescita del 10% nel 2015, rispetto al 2014. Il trend positivo, rende noto l'Apc, riguarda tanto  l’acquisto di camper nuovi quanto quello di veicoli usati, uno dei punti di forza di questo mercato.

Vacanze on the road. I primi segnali di vitalità, sostiene l’Apc, si sono avuti nel periodo di Pasqua, quando circa 250.000 italiani e oltre 100.000 stranieri hanno scelto di trascorrere le vacanze on the road. Ma perché proprio il camper? Perché, sostengono gli esperti, il camper consente di organizzare in modo flessibile le proprie vacanze, decidendo in libertà dove fermarsi e beneficiando dei costi di viaggio contenuti.

Adatto alla famiglia. Negli ultimi anni, dice l'Apc, in Italia è aumentato parecchio il numero delle aree attrezzate dando nuova linfa al numero dei camperisti che oggi, secondo le stime dell'associazione, sono oltre 3 milioni (e oltre 2,5 milioni quelli provenienti dall’estero). Sempre secondo l'Apc, scelgomo questo modo di fare vacanza soprattutto i nuclei familiari di casa nostra, visto che il 32% di essi ha acquistato un camper apprezzandone vantaggi economici (compreso consumo di carburante e rc auto), tranquillità e comodità). Tra gli estimatori, si fanno notare le coppie di età compresa fra 46 e 65 anni (il 26% degli acquirenti) e i piccoli gruppi di amici (17%) composti da tre-quattro persone, che condividono l'esperienza collettiva risparmiando anche sui costi.

Un settore che cresce. Un trend positivo che, come fa notare l'Apc, vale anche per l’economia del settore, visto che l'Italia genera ogni anno oltre 500 milioni di euro di fatturato nel segmento caravan e camper. Non solo. L'Italia è tra i principali produttori di camper a livello europeo: l'anno scorso  la produzione di camper nuovi è salita del 7,9%, con un picco da +12% registrato nelle regioni del Nord Est.

Prezzi modici e fun. Per acquistare un camper bisogna mettere in previsione un investimento medio da 20-25 mila euro, nel caso dell'usato, e da almeno 50 mila euro per il nuovo, con top di gamma che costano 112.000 euro. Il bello è che, secondo gli esperti, sono proprio i camper che appartengono alla fascia alta ad aver subito di meno la crisi: anzi, proprio questi hanno alimentato la ripresa del settore. Tra le altre caratteristiche del settore, il fatto che per guidare un camper sopra le 3,5 tonnellate bisogna avere la patente C e che, chi vuole acquistare uno di questi gioiellini, può anche richiedere un prestito auto. Anche i camper necessitano di un'assicurazione di responsabilità civile per circolare sulle nostre strade.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.