In Italia è boom di camper
9 lug 2016 | 3 min di lettura
In Italia è boom di camper
Gli italiani hanno deciso di impostare diversamente dal solito le proprie vacanze, rendendosi più indipendenti e itineranti. E così, bando alle spese pazze per alberghi, incuranti del prezzo del carburante e dei rincari dell'rc auto, adesso si stanno dimostrando appassionati di camper. Quest’anno, sostiene l'Apc, l'Associazione produttori camper e caravan, si registra il boom nell'acquisto dei camper. Non a caso, aumentano le immatricolazioni in questo comparto auto specifico, con una crescita del 10% nel 2015, rispetto al 2014. Il trend positivo, rende noto l'Apc, riguarda tanto l’acquisto di camper nuovi quanto quello di veicoli usati, uno dei punti di forza di questo mercato.
Vacanze on the road. I primi segnali di vitalità, sostiene l’Apc, si sono avuti nel periodo di Pasqua, quando circa 250.000 italiani e oltre 100.000 stranieri hanno scelto di trascorrere le vacanze on the road. Ma perché proprio il camper? Perché, sostengono gli esperti, il camper consente di organizzare in modo flessibile le proprie vacanze, decidendo in libertà dove fermarsi e beneficiando dei costi di viaggio contenuti.
Adatto alla famiglia. Negli ultimi anni, dice l'Apc, in Italia è aumentato parecchio il numero delle aree attrezzate dando nuova linfa al numero dei camperisti che oggi, secondo le stime dell'associazione, sono oltre 3 milioni (e oltre 2,5 milioni quelli provenienti dall’estero). Sempre secondo l'Apc, scelgomo questo modo di fare vacanza soprattutto i nuclei familiari di casa nostra, visto che il 32% di essi ha acquistato un camper apprezzandone vantaggi economici (compreso consumo di carburante e rc auto), tranquillità e comodità). Tra gli estimatori, si fanno notare le coppie di età compresa fra 46 e 65 anni (il 26% degli acquirenti) e i piccoli gruppi di amici (17%) composti da tre-quattro persone, che condividono l'esperienza collettiva risparmiando anche sui costi.
Un settore che cresce. Un trend positivo che, come fa notare l'Apc, vale anche per l’economia del settore, visto che l'Italia genera ogni anno oltre 500 milioni di euro di fatturato nel segmento caravan e camper. Non solo. L'Italia è tra i principali produttori di camper a livello europeo: l'anno scorso la produzione di camper nuovi è salita del 7,9%, con un picco da +12% registrato nelle regioni del Nord Est.
Prezzi modici e fun. Per acquistare un camper bisogna mettere in previsione un investimento medio da 20-25 mila euro, nel caso dell'usato, e da almeno 50 mila euro per il nuovo, con top di gamma che costano 112.000 euro. Il bello è che, secondo gli esperti, sono proprio i camper che appartengono alla fascia alta ad aver subito di meno la crisi: anzi, proprio questi hanno alimentato la ripresa del settore. Tra le altre caratteristiche del settore, il fatto che per guidare un camper sopra le 3,5 tonnellate bisogna avere la patente C e che, chi vuole acquistare uno di questi gioiellini, può anche richiedere un prestito auto. Anche i camper necessitano di un'assicurazione di responsabilità civile per circolare sulle nostre strade.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.