Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

In Italia mantenere l'auto costa più di tremila euro

29 ott 2021 | 2 min di lettura

Ad incidere maggiormente è la spesa dei carburanti

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Più di tremila euro l'anno. È questa la cifra necessaria per mantenere un'auto, secondo i conti fatti da Assoutenti che ha curato uno studio per verificare quanto costa alle famiglie la gestione di una automobile tra tutte le voci di spesa che interessano il comparto: dal bollo, all'Rc auto, fino alle riparazioni e alla revisione.

Mantenere un'auto costa 3.362 euro l'anno

Secondo Assoutenti, la gestione di una automobile in Italia si prende il 18,7% di un reddito medio, rappresentando l’11% della spesa annua di una famiglia.

“Per la gestione di un’auto un automobilista spende in media 3.361 euro l’anno - spiega il presidente di Assoutenti Furio Truzzi - La voce che si prende la fetta più consistente di spesa è quella dei carburanti: costa oltre 2 mila euro l’anno”.

Rc auto in calo, il resto sale

“Se per l’Rc auto le tariffe sono in calo – aggiunge Truzzi - con un esborso pari in media a 360 euro annui, secondo l'Ivass, lo stesso non si può dire per accessori e riparazioni che, specie dopo il covid, hanno registrato una sensibile crescita dei listini.

La manutenzione di un’auto e i lavori di riparazione - prosegue Truzzi - raggiungono un costo medio di 390 euro annui: a questi si aggiungono 250 euro per olio, gomme e pezzi di ricambio. Pedaggi e parchimetri costano in media 110 euro l’anno, mentre bollo e revisione incidono per circa 240 euro”.

Le brutte notizie non sono finite

"Dal prossimo 1° novembre 2021 – preannuncia Truzzi - la tassa per la revisione auto sarà più salata, e passerà da 45 euro a 54,9 euro, con un aumento della tariffa del 22%”.

E lo Stato incassa...

Secondo Assoutenti, lo Stato, grazie a tasse e imposte che gravano sulle auto, incassa ogni anno circa 75 miliardi di euro tra accise sui carburanti, Iva, bolli, tasse sulla vendita. L’Italia si piazza al terzo posto in Europa per le tasse più alte sulle automobili, preceduta solo da Germania e Francia.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.