In Italia meno incidenti, maggio il mese peggiore
8 nov 2012 | 2 min di lettura
Se nonostante le varie lotte alle frodi i prezzi delle polizze Rc Auto continuano a salire, in questo contesto qualche notizia positiva per gli automobilisti italiani c’è. Il numero complessivo dei sinistri infatti in Italia è in netto calo.
E' quanto rivela il Rapporto Aci-Istat presentato da Aci lo scorso 31 ottobre. Ogni giorno in Italia ci sono 563 incidenti stradali che provocano in media 11 morti e circa 800 feriti. Nel 2011 si sono registrati 205.638 sinistri che hanno causato 3.860 morti e 292.019 feriti. Ma rispetto al 2010, si è riscontrato una diminuzione del numero dei sinistri (-2,7%), dei feriti (-3,5%) e un calo molto cospicuo del numero dei morti (-5,6%).
Il mese peggiore sul fronte incidenti è maggio, mentre agosto quello in cui si registrano le punte di mortalità. Il sabato è il giorno col più alto numero di morti, mentre le 18 sono l'ora più critica. In orario notturno si verificano meno incidenti ma più pericolosi, e i fine settimana sono i giorni più a rischio. I giovani tra i 20 e i 25 anni i le principali vittime di incidenti mortali. Le strade urbane sono il teatro più frequente di questi incidenti, ma quelli più gravi avvengono sulle extraurbane. Sono invece meno coinvolte le autostrade.
''I dati confermano come le nostre strade diventino sempre più sicure - ha affermato il presidente dell'Automobile Club d'Italia, Angelo Sticchi Damiani - ma ci sono ancora troppi rischi: gli incidenti derivano da una debole cultura degli utenti della strada e ACI ha imbastito un sistema di formazione continua e specifica con nuovi programmi per arrivare alla patente, corsi di guida sicura, servizi specifici per le utenze deboli. I sinistri sono diminuiti del 22% dal 2002 ma le tariffe Rc auto non hanno seguito lo stesso andamento. Per consentire un ribasso, ACI ha presentato al Governo un progetto di legge in grado di ridurre del 40% le spese totali''.
di Valerio Mingarelli
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Ecco qual è il momento giusto per prenotare un volo

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.