Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

In Italia un furto in casa ogni tre minuti: ecco come ridurre i rischi

5 set 2022 | 2 min di lettura

Fondamentale sottoscrivere una polizza specifica

Polizza casa: trova la migliore per te
Polizza casa: trova la migliore per te

È una delle grandi preoccupazioni post-vacanze: rientrare in casa e scoprire di essere stati vittime di un furto. I numeri, effettivamente, non inducono a stare tranquilli. Secondo dati Istat raccolti da Cna Installazione Impianti - l'organizzazione che rappresenta le aziende del settore - nel 2021 le denunce di furti in abitazione sono state più di 182mila. Cioè quasi 500 al giorno, più di venti all’ora, una ogni tre minuti.

Si sono registrati 7,1 furti ogni mille famiglie, con un tasso che sale all'8,4 al Nord e al 7,8 al Centro. Inferiore alla media nazionale è invece la frequenza dei reati di questo tipo al Sud (4,9 ogni mille famiglie) e nelle isole maggiori (3,7).

Come ridurre i rischi

Oltre a tutelarsi con un'assicurazione specifica, per ridurre i rischi di furto, la Cna ha stilato una sorta di “listino” delle soluzioni. La più economica è rappresentata dalle classiche inferriate: la spesa media per una grata fissa in ferro di medie dimensioni è di circa 500 euro. Una porta blindata si aggira intorno ai 1.500-1.700 euro. Un impianto di sicurezza anti-intrusione che sorveglia l'abitazione può avere, invece, ampie escursioni di prezzo: si va dai 1.800 fino ai 4mila euro. Se poi si sceglie di integrare un sistema di videosorveglianza, è necessario contare altri 1.000-2mila euro.

Come ridurre la spesa

Insomma, la spesa varia in base alle proprie scelte, alle esigenze delle famiglie e alle dimensioni della casa. E, in alcuni casi, si tratta di esborsi importanti. Fino al 31 dicembre è però possibile alleggerire il conto con il “bonus sicurezza”, che comprende gli interventi per salvaguardare l'immobile. L'agevolazione prevede detrazioni Irpef spalmabili su dieci anni, coprendo fino al 50% della spesa sostenuta.

Come evitare la beffa

Attenzione però anche alla scelta degli specialisti del settore. Se si affidano i lavori a personale non specializzato – sottolinea la Cna – oltre al danno potrebbe esserci la beffa. Il danno starebbe nel malfunzionamento degli impianti. La beffa riguarda l'assicurazione, che potrebbe non riconoscere il risarcimento.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.