In ripresa il mercato europeo dell'auto
16 gen 2015 | 3 min di lettura
Acea segna il quindicesimo dato positivo per il mercato delle auto in Europa
Nonostante tutto, nonostante cioè la crisi e i prezzi, comunque in calo, dell'RC auto, il mercato europeo dell'auto va piano ma sembra andare abbastanza lontano. Almeno stando ai dati diffusi da Acea e riguardanti le immatricolazioni auto del mese di novembre 2014, cresciuto dell'1,2% rispetto all’anno precedente. Le consegne di auto nuove effettuate nei 28 Paesi Ue (ed Efta) sono state 989.457 a novembre, mentre il dato aggregato degli 11 mesi del 2014 riporta 12.010.154 unità vendute, in rialzo del 5,5% rispetto allo stesso periodo del 2013.
Prosegue la ripresina.La crescita, insomma, c'è, anche se è più lenta rispetto ad altri mesi: quello che fa ben sperare è che anche a novembre 2014 il mercato europeo dell'auto si è trovato di fronte al quindicesimosegno positivo consecutivo. Tra le nazioni europee, vanno bene soprattutto la Spagna (+17,4%), la Gran Bretagna (+8%) e l'Italia (+5%) mentre rallentano la Germania (-1,8%) e la Francia (-2,7%).
Vw regina. La classifica completa. La classifica delle vendite per gruppo automobilistico incorona ancora una volta Volkswagen come regina in crescita costante: 253.218 auto vendute a novembre, il 2,6% in più pari, soprattutto, al 26,5% del mercato europeo dell'auto. In calo invece le immatricolazioni di PSA Peugeot-Citroen (98.454 auto vendute. -3,1%) mentre crescono quelle di Renault (92.247 unità, +3,9%). Il gruppo Fca, a novembre, ha immatricolato 56.485 auto (+3,7%) e diventa il settimo gruppo europeo del mese dopo la Ford (64.029 vetture, -5,3%), dopo Opel Group, cioè la filiale europea del gigante Usa che opera, in Europa, coi marchi Opel/Vauxhall e con Chevrolet (62.908 auto, -11,9%) e Bmw (66.171 auto, +9,7%).
Bene l'Italia.Per l'Italia, il gruppo Fca, alla fine, si è posizionato, in media, al di sopra del mercato: la sua quota di mercato è salita dal 5,7% al 5,8% con un dato aggregato negli ultimi undici mesi particolarmente interessante. 711.890 automobili immatricolate, in rialzo del 3,2% sullo stesso periodo del 2013 anche se con una quota di mercato in leggera discesa (il 5,9% contro il 6,1%). In particolare Jeep ha venduto il 110,6% in più di modelli rispetto al 2013, segnando il record nell’area Euro. La Fiat 500 e la Panda restano vetture leader nei rispettivi segmenti di mercato e, ambedue ottengono, sempre a novembre, la quota di mercato complessiva del 28,4%. Bene anche la 500L che, l'anno scorso, ha segnato un +22,1% di vendite. Prosegue, invece, la discesa di Alfa Romeo che, a novembre, ha immatricolato 4.300 unità, il 3,7% in meno rispetto all'anno precedente: numeri che attestano un calo dello 0,1% come quota di mercato, già di per sé molto risicata (0,4% del mercato globale). Alfa Romeo fa bene in Spagna (+40,5%) dove cresce molto al di sopra della media, e anche in Svizzera, dove a novembre è cresciuta del 27,3%. Il dato aggregato annuale dice che le Alfa immatricolate in undici mesi sono state quasi 55 mila, l’8,7% in meno rispetto al 2013, dato che ha consentito di tenere ferma allo 0,5% la quota di mercato.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.