In volo sulla città: gli spostamenti del futuro
8 giu 2021 | 2 min di lettura
8 cittadini su 10 si sono detti favorevoli
Si chiama “Urban Air Mobility”. Tradotto: gli spostamenti volanti in città; il trasporto aereo in ambito cittadino, di passeggeri e merci, tramite velivoli pilotati o droni, non è più fantascienza.
Oltre le prime sperimentazioni (già effettuate) potrebbe diventare realtà di massa, aprendo una nuova era per la mobilità e – di conseguenza – anche per le assicurazioni.
L’European Union Aviation Safety Agency (Easa) ha condotto uno studio sul settore: i cittadini intervistati, pur non conoscendo bene il tema, si sono detti favorevoli alla nuova tecnologia di trasporto nonostante abbiano mostrato timori su inquinamento e privacy.
Cosa ne pensano i cittadini
L’indagine ha coinvolto 4 mila abitanti di cinque città europee (Amburgo, Parigi, Barcellona, Milano, Budapest) e dell'area di Oresund (lo stretto che separa Danimarca e Svezia).
I cittadini intervistati si sono mostrati poco informati sulle potenzialità di nuove tecnologie di trasporto di questo tipo, ma l’83% di loro si è comunque detto favorevole verso i progressi scientifici in questo settore.
I vantaggi più apprezzati
In particolare gli intervistati ritengono che i servizi di mobilità aerea possano rendere i trasporti più veloci e la città più pulita.
Il 64% ha mostrato disponibilità ad usare il servizio di consegna a domicilio con i droni; il 49% approfitterebbe di un “Air Taxi”.
Il 41% degli intervistati ritiene che il servizio più utile sarebbe quello del trasporto di persone e farmaci salva vita in ospedale.
Le preoccupazioni più diffuse
I cittadini europei si sono però detti timorosi sui possibili impatti negativi sull’ambiente: in particolare, i droni potrebbero aumentare l’inquinamento aereo, danneggiando le specie volatili, e quello acustico.
Molti anche i timori per la privacy e per la perdita di lavoro da parte dei professionisti che lavorano nel sistema dei trasporti ordinari.
L'impatto sulle assicurazioni
Lo sviluppo dei nuovi modelli di trasporto avrebbe poi un impatto anche sul comparto assicurativo.
Sarà indispensabile infatti progettare polizze ad hoc che tengano in considerazione tutti i nuovi rischi che si accompagnano alla diffusione di nuovi mezzi per la mobilità aerea in un ambiente (la città) fino a ora strutturato per spostamenti via terra.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.