Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

In volo sulla città: gli spostamenti del futuro

8 giu 2021 | 2 min di lettura

8 cittadini su 10 si sono detti favorevoli

Polizza viaggio: sconti fino al 20%
Polizza viaggio: sconti fino al 20%

Si chiama “Urban Air Mobility”. Tradotto: gli spostamenti volanti in città; il trasporto aereo in ambito cittadino, di passeggeri e merci, tramite velivoli pilotati o droni, non è più fantascienza.

Oltre le prime sperimentazioni (già effettuate) potrebbe diventare realtà di massa, aprendo una nuova era per la mobilità e – di conseguenza – anche per le assicurazioni.

L’European Union Aviation Safety Agency (Easa) ha condotto uno studio sul settore: i cittadini intervistati, pur non conoscendo bene il tema, si sono detti favorevoli alla nuova tecnologia di trasporto nonostante abbiano mostrato timori su inquinamento e privacy.

Cosa ne pensano i cittadini

L’indagine ha coinvolto 4 mila abitanti di cinque città europee (Amburgo, Parigi, Barcellona, Milano, Budapest) e dell'area di Oresund (lo stretto che separa Danimarca e Svezia).

I cittadini intervistati si sono mostrati poco informati sulle potenzialità di nuove tecnologie di trasporto di questo tipo, ma l’83% di loro si è comunque detto favorevole verso i progressi scientifici in questo settore.

I vantaggi più apprezzati

In particolare gli intervistati ritengono che i servizi di mobilità aerea possano rendere i trasporti più veloci e la città più pulita.

Il 64% ha mostrato disponibilità ad usare il servizio di consegna a domicilio con i droni; il 49% approfitterebbe di un “Air Taxi”.

Il 41% degli intervistati ritiene che il servizio più utile sarebbe quello del trasporto di persone e farmaci salva vita in ospedale.

Le preoccupazioni più diffuse

I cittadini europei si sono però detti timorosi sui possibili impatti negativi sull’ambiente: in particolare, i droni potrebbero aumentare l’inquinamento aereo, danneggiando le specie volatili, e quello acustico.

Molti anche i timori per la privacy e per la perdita di lavoro da parte dei professionisti che lavorano nel sistema dei trasporti ordinari.

L'impatto sulle assicurazioni

Lo sviluppo dei nuovi modelli di trasporto avrebbe poi un impatto anche sul comparto assicurativo.

Sarà indispensabile infatti progettare polizze ad hoc che tengano in considerazione tutti i nuovi rischi che si accompagnano alla diffusione di nuovi mezzi per la mobilità aerea in un ambiente (la città) fino a ora strutturato per spostamenti via terra.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.