Inail promuove l'assicurazione contro gli infortuni domestici
10 gen 2020 | 2 min di lettura
Obbligatoria per chi svolge lavori domestici
È entrata in vigore il primo marzo del 2001, ma ancora molti non sanno come funziona l'assicurazione sugli infortuni domestici. Per questo motivo l'Inail ha promosso una nuova campagna, intitolata #Perunavoltapensaame. Lanciata il 27 dicembre 2019, punta a diffondere la cultura della prevenzione e si concluderà il 31 gennaio 2020. Data non casuale: coincide con la scadenza del pagamento del premio (che è di 24 euro l'anno). Se effettuato entro i termini, la copertura parte dal primo gennaio e non ha soluzioni di continuità. Se invece si arriva in ritardo, l'assicurazione vale dal giorno successivo al giorno del pagamento.
Ormai, quasi ventennale, l'assicurazione sugli infortuni domestici è stata modificata una prima volta nel 2006, estendendola anche ai casi di infortunio mortale. Nel 2007 la soglia di invalidità riconosciuta per gli infortuni occorsi dal primo gennaio 2007 è stata abbassata dal 33 al 27%. Lo scorso anno sono entrati in vigore nuovi ritocco: l’età per la tutela assicurativa è stata alzata da 65 a 67 anni ed è stato abbassato il grado di inabilità permanente necessario per la costituzione della rendita dal 27 al 16%. La manovra 2020 non è intervenuta, lasciando intatti obblighi e limiti. L'assicurazione è obbligatoria per chi, tra i 18 e i 67 anni compiuti, svolge il lavoro per la cura dei componenti della famiglia e della casa, non è legato da vincoli di subordinazione e presta lavoro domestico in modo abituale ed esclusivo.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.