Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Incendi, in fumo 51.386 ettari. L’origine è spesso dolosa

7 ago 2023 | 2 min di lettura

Case e imprese sono troppo poco assicurate

Polizza casa: trova la migliore per te
Polizza casa: trova la migliore per te

L’Italia brucia. Da inizio anno alla fine di luglio sono andati in fumo 51.386 ettari, l’equivalente di 73.408 campi da calcio. È quanto denuncia Legambiente, che ha analizzato i dati satellitari EFFIS (European Forest Fire Information System).

C’è, in particolare, una regione devastata dalle fiamme: in Sicilia si concentra l’80% degli ettari bruciati, ben 41.365. Seguono la Calabria, con 7.390 ettari, la Puglia con 1.456 ettari e l’Abruzzo con 284 ettari.

I numeri degli incendi

Gli incendi sono un rischio crescente; case e imprese sono ancora molto esposte perché poco assicurate. Il più delle volte, sottolinea Legambiente, non si tratta di episodi spontanei. Certo, l’ambiente secco e la siccità non fanno altro che favorire la propagazione delle fiamme. Ma, spesso, c’è la mano dell’uomo. Lo confermano i dati dell’ultimo rapporto Ecomafia.

Nel 2022, sono stati 5.207 i reati accertati in Italia per incendi dolosi, colposi e generici. Calabria e Sicilia restano al comando della classifica delle regioni più colpite dalle azioni incendiarie, rispettivamente con 611 e 544 reati contestati. Segue al terzo posto il Lazio con 479, la Toscana con 441 e la Lombardia.

Le proposte

Legambiente definisce la situazione “preoccupante” e indica al Governo dieci priorità. L’associazione spinge per avere prevenzione su più livelli, soprattutto dal punto di vista assicurativo, e in maniera continuativa, gestione, rafforzamento delle attività investigative e norme più severe.

“In primis - spiega Legambiente - tra le azioni da mettere in campo, occorre definire un soggetto unico come la Protezione Civile nazionale per gestire gli incendi boschivi in maniera integrata, garantire un maggiore coordinamento tra le istituzioni e gli attori coinvolti e vigilare sull’applicazione della legge quadro sugli incendi boschivi”.

Si chiedono poi “pene più severe” e la creazione di “un sistema di raccolta, analisi e condivisione dei dati sugli incendi in Italia attraverso investimenti tecnologici e le semplificazioni normative”.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.