Incendi, in fumo 51.386 ettari. L’origine è spesso dolosa
7 ago 2023 | 2 min di lettura
Case e imprese sono troppo poco assicurate
L’Italia brucia. Da inizio anno alla fine di luglio sono andati in fumo 51.386 ettari, l’equivalente di 73.408 campi da calcio. È quanto denuncia Legambiente, che ha analizzato i dati satellitari EFFIS (European Forest Fire Information System).
C’è, in particolare, una regione devastata dalle fiamme: in Sicilia si concentra l’80% degli ettari bruciati, ben 41.365. Seguono la Calabria, con 7.390 ettari, la Puglia con 1.456 ettari e l’Abruzzo con 284 ettari.
I numeri degli incendi
Gli incendi sono un rischio crescente; case e imprese sono ancora molto esposte perché poco assicurate. Il più delle volte, sottolinea Legambiente, non si tratta di episodi spontanei. Certo, l’ambiente secco e la siccità non fanno altro che favorire la propagazione delle fiamme. Ma, spesso, c’è la mano dell’uomo. Lo confermano i dati dell’ultimo rapporto Ecomafia.
Nel 2022, sono stati 5.207 i reati accertati in Italia per incendi dolosi, colposi e generici. Calabria e Sicilia restano al comando della classifica delle regioni più colpite dalle azioni incendiarie, rispettivamente con 611 e 544 reati contestati. Segue al terzo posto il Lazio con 479, la Toscana con 441 e la Lombardia.
Le proposte
Legambiente definisce la situazione “preoccupante” e indica al Governo dieci priorità. L’associazione spinge per avere prevenzione su più livelli, soprattutto dal punto di vista assicurativo, e in maniera continuativa, gestione, rafforzamento delle attività investigative e norme più severe.
“In primis - spiega Legambiente - tra le azioni da mettere in campo, occorre definire un soggetto unico come la Protezione Civile nazionale per gestire gli incendi boschivi in maniera integrata, garantire un maggiore coordinamento tra le istituzioni e gli attori coinvolti e vigilare sull’applicazione della legge quadro sugli incendi boschivi”.
Si chiedono poi “pene più severe” e la creazione di “un sistema di raccolta, analisi e condivisione dei dati sugli incendi in Italia attraverso investimenti tecnologici e le semplificazioni normative”.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.