Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Incidente ad auto ferma: l’assicurazione paga

7 mag 2015 | 2 min di lettura

E’ una delle cause più banali di incidente ma di sicuro non è tra le meno frequenti. L’apertura improvvisa dello sportello, anche se l’auto è ferma in sosta, può causare un sinistro all’automobilista o al motociclista che sta arrivando da dietro. Per evitare l’impatto, infatti, la reazione più comune è infatti quella di cercare di evitare l’ostacolo allargandosi di lato con il rischio di trovare ostacoli sull’altra corsia della carreggiata.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Fino ad oggi purtroppo i casi di questo tipo sono sempre stati un po’ controversi per i tribunali italiani. Il dilemma dei giudici in sintesi era il seguente: poiché il veicolo che ha causato il sinistro di fatto è fermo l’assicurazione Rc auto interviene o meno a coprire il sinistro?

Finalmente le Sezioni unite della Cassazione, con la sentenza n. 8620/15 del 29 aprile di quest’anno, sono intervenute sulla questione del “sinistro stradale in assenza di movimento” per “sgombrare il campo”, o meglio le strade italiane, da equivoci. La risposta non lascia spazio a dubbi: anche  quando il sinistro avviene a veicolo fermo la polizza Rc auto deve coprire i danni.

Quindi anche nel caso di un sinistro provocato dall’apertura di uno sportello o di un’altra parte del veicolo, l’assicurazione è tenuta a garantire eventuali danni provocati a terzi.

Il modo in cui si arriva a tale conclusione è in realtà poco intuitivo per la logica comune: per la Corte, infatti, il concetto di circolazione va inteso in senso ampio e deve comprendere anche lo stato di fermo del veicolo.  Nel dettaglio il concetto, ai fini del risarcimento del danno, non si limita solo all’uso dell’auto in movimento, ma ricomprende anche tutte le operazioni di carico e scarico sul veicolo fermo e tutte le operazioni che permettono di mettere in movimento l’auto. L’unica condizione è che l’auto si trovi in una via pubblica o in un’area aperta al traffico come il parcheggio di un supermercato, di un cinema, ecc...

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.