Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Incidenti e risarcimenti: si cambia musica

26 set 2017 | 3 min di lettura

Le novità della legge sulla concorrenza

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Giro di vite sui risarcimenti “facili” in caso di incidente. La legge sulla concorrenza, la numero 124/2017 in vigore dal 29 agosto scorso, che è intervenuta con un consistente pacchetto di norme in materia di assicurazioni, interviene anche su un tema più tecnico come quello dei risarcimenti in caso di sinistro.

Nonostante finora si sia parlato molto solo di una parte dei nuovi provvedimenti, in particolare della possibilità di ottenere uno sconto sulla polizza Rc auto da parte di chi installa la “scatola” nera sul proprio veicolo e del divieto di tacito rinnovo, vi sono anche altri aspetti che andranno a modificare la relazione tra gli assicurati e le compagnie.

In primis si segnala l’intervento che va a disciplina il tema dell’uso dei testimoni. Il comma 15 modifica la procedura di identificazione dei testimoni nei casi di sinistro senza feriti ma con danni alle cose, al fine di evitare il fenomeno dei cosiddetti “testimoni di comodo”, che si prestano a dichiarare il falso a favore di amici e parenti.

In pratica chi subisce il danno deve indicare immediatamente le generalità di chi ha assistito all’incidente altrimenti non potrà poi chiamarli a testimoniare in un’eventuale causa in tribunale ( se si decide di citare in giudizio la compagnia di assicurazione per ottenere il risarcimento). In ogni caso sarà l’assicurazione stessa a ricordarlo all’automobilista con una raccomandata da inviare entro 60 giorni dalla denuncia del sinistro. L’unica eccezione prevista alla norma è quando  l’identificazione immediata è, secondo il testo della norma, “oggettivamente impossibile” oppure quando  il testimone è già stato identificato dalla Polizia. A quel punto il testimonio identificato successivamente al sinistro può sempre essere chiamato a deporre anche durante la causa.

In tema di risarcimento del danno non patrimoniale interviene il comma 17 che prevede la definizione di una specifica tabella, unica su tutto il territorio della Repubblica, delle menomazioni alla integrità psico-fisica comprese tra dieci e cento punti e del valore pecuniario da attribuire ad ogni singolo punto di invalidità in base all’età del soggetto.

In ogni caso giudice potrà aumentare il risarcimento del 30% per le macrolesioni nel caso in cui le ferite abbiano avuto un impatto anche sulla vita di relazione del danneggiato in maniera documentata; e del 20% per le microlesioni che hanno causato una sofferenza intensa.

Ma non solo. E’ finita l’epoca del colpo di frusta facile. Per prevenire le truffe, infatti, la legge Concorrenza chiarisce che per ottenere il risarcimento delle lesioni di lieve entità occorre che vi sia l’esito di un accertamento condotto attraverso esami clinici strumentali obiettivi, tra cui ad esempio radiografie. Se mancano, il danno biologico permanente non spetta con unica un’eccezione: che le lesioni siano visibili anche ad occhio nudo.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.