Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Incidenti: fatali i primi tre minuti alla guida

7 ott 2020 | 3 min di lettura

L'87% degli spostamenti dura meno di trenta minuti

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Il 25% degli incidenti stradali perlopiù avviene entro i primi tre minuti di guida. L’allarme viene lanciato da Dolphin Technologies, i cui ricercatori hanno analizzato per due anni, tra il 2018 e il 2019 (quando si sono verificati 1.986 incidenti stradali), 3,2 milioni di spostamenti in auto di ben 40 mila persone. Attenzione, perché lo studio Dolphin mette in risalto rischi che non sono da poco e che incidono sulla sicurezza, ma anche direttamente sulle tariffazioni, prima fra tutte sull'rc auto.

Fatali i primi tre minuti di guida. I dati, alla fine, hanno messo in evidenza che l'87% degli spostamenti dura meno di trenta minuti: solo l’1% supera un’ora. Il rischio più basso di incidente si rileva in spostamenti che durano da 10 a 20 minuti: più si va in là con il tempo dello spostamento, più aumenta il rischio di incidente. Se si sta in auto per 40 minuti e oltre, per esempio, si corre due volte e mezzo il rischio di incidente rispetto a chi sta in auto per meno di 20 minuti. Dall’analisi degli spostamenti brevi, inferiori ai dieci minuti, emerge il dato più allarmante: il 25% di tutti gli incidenti stradali si verifica durante i primi 3 minuti, il 14% nei primi 6 minuti.

Evitare il 40% degli incidenti non usando l'auto per spostamenti brevi. “Potessimo incoraggiare i guidatori a rinunciare a percorrere distanze brevi con l'auto, eviteremmo fino al 40% degli incidenti stradali. Vogliamo aiutare tutti a circolare in sicurezza: secondo noi, sapere quale comportamento causa incidenti consente di formulare delle raccomandazioni mirate, riducendo al minimo i rischi”, spiega la curatrice dello studio Katharina Sallinger, chief data scientist di Dolphin.

Meglio la bici, in certi casi. Secondo Dolphin, insomma, è meglio evitare, quando è possibile, di spostarsi in auto per brevi distanze, usando magari la bicicletta oppure scegliendo di andare a piedi. Per i viaggi più lunghi, consigliano sempre gli esperti, meglio pianificare prima, fare pause regolari non utilizzando mai il cellulare quando si guida: un comportamento, questo, che è causa del 26% degli incidenti.

Dolphin vara gli incentivi sull'Rc auto per i virtuosi. “Un incidente auto-indotto è il risultato, spesso, di decisioni sbagliate oppure di mancanza di informazioni. Purtroppo spesso le persone guidano stanche, ubriache oppure usano il cellulare volante. O, ancora, non sanno che troveranno, lungo il percorso, condizioni meteo estreme, come il ghiaccio”, sottolinea Harald Trautsch, ceo di Dolphin. Non a caso il provider telematico austriaco si è specializzato da anni nell’utilizzo della tecnologia usata per prevenire gli incidenti stradali. Gli automobilisti che usano il sistema Dolphin, addirittura ricevono incentivi: un esempio è lo sconto sull'Rc auto se adottano alla guida comportamenti a basso rischio, come il non uso del cellulare alla guida e il rispetto dei limiti di velocità.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.