Incidenti: in dubbio il valore di prova della scatola nera
16 nov 2017 | 2 min di lettura
La scatola nera può essere una prova?
La scatola nera installata sulle auto ha permesso a molti italiani di ottenere uno sconto nella stipula di una polizza auto ma, in caso di incidente, come possono essere utilizzati i dati raccolti? E soprattutto, possono costituire una prova nel caso in cui si venga citati in giudizio nelle aule di tribunale? A chiederselo non è un’automobilista, bensì un giudice di pace chiamato a intervenire su una richiesta di risarcimento danni a seguito di un incidente.
In pratica, nel corso di un giudizio di risarcimento danni, il presunto responsabile e la sua compagnia di assicurazioni hanno negato che vi sia stato un incidente e per dimostrarlo volevano presentare in giudizio anche i dati registrati dalla scatola nera installata sul veicolo.
Da questa infatti non risultava alcun incidente avvenuto nella giornata, nel luogo e all’orario indicato da chi aveva subito il danno e che chiedeva di poter presentare dei testimoni.
Il presunto responsabile del sinistro si è opposto all’ammissione in aula dei testimoni e ha rivendicato nel difendersi dalle accuse, il valore di prova legale attribuito alle risultanze della scatola nera come previsto dal “codice delle assicurazioni private”, e come introdotto dalla L. n. 124/2017.
La norma introdotta dalla legge sulla concorrenza in sostanza stabilisce che quando uno dei veicoli coinvolti in un incidente risulti dotato di un dispositivo elettronico che presenta determinate caratteristiche tecniche, i dati registrati dalla scatola nera costituiscono una prova nei procedimenti civili a meno che non venga dimostrato il suo mancato funzionamento o la manomissione.
In questo modo infatti Legislatore intendeva stroncare sul nascere il fenomeno delle truffe assicurative. Ma il giudice di Pace ha chiesto l’opinione della Corte costituzionale su questo punto e a sua volta la Corte ha tuttavia affermato che l’uso dei dati della scatola nera come prova è in contrasto con i principi del “giusto processo” previsti dalla legge.
In pratica, consentendo a una parte privata di produrre nel processo i dati della "scatola nera" contenenti il registro delle attività del veicolo, e attribuendo a questi dati il valore di prova legale, si violerebbe il principio della “parità delle armi”, dato che spetta all’altra parte in giudizio l’onere di dimostrare il mancato funzionamento o la manomissione del dispositivo.
A parere del giudice, l'anomalia consiste nel fatto che non è la parte che deposita il documento a dover dimostrare la legittimità delle acquisizioni e la correttezza dei dati della scatola nera, ma è quella contro la quale il documento è prodotto che deve fornire la prova che tali dati sono falsati perché il dispositivo è malfunzionante o manomesso sostenendo i costi della perizia da parte di un tecnico.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.