Incidenti: motocicli a rischio in Toscana
8 dic 2017 | 2 min di lettura
Toscana e Liguria le regioni con le strade più pericolose per i motociclisti
Secondo quanto emerso da una recente analisi condotta da Das, importante compagnia di Generali Italia che è specializzata in ambito di tutele legali, sono in Liguria e in Toscana le strade più pericolose per i centauri. Non basta dunque dotarsi di una buona Rc moto per sentirsi protetti; in alcune delle carreggiate del nostro paese sembra proprio che si debba avere un occhio di riguardo, soprattutto se ad essere guidati sono i mezzi a due ruote.
Questo particolare studio, che si è occupato di analizzare una grossa mole di dati, ha tracciato una classifica delle regioni italiane più pericolose per categoria di veicolo e quello che ne emerge è un curioso spaccato geografico. Numeri alla mano, sono le carreggiate della Toscana a rivelarsi più insidiose per i ciclomotori che, stando ai dati Istat 2016, hanno registrato un sinistro ogni 1.901 abitanti.
Situazione allarmante per gli amanti dei veicoli a due ruote a bassa cilindrata anche in Liguria, con un incidente ogni 2.530 abitanti, e un po’ meno accentuata nelle Marche, dove questa proporzione è 1 su 3.533. Contro molti pronostici, avvalorati anche dal fenomeno del caro assicurazioni che crea una sostanziale discrepanza tra il nord e il sud Italia, troviamo dal lato opposto della classifica proprio le regioni della parte bassa dello stivale.
A collezionare il minor numero di sinistri per la categoria di ciclomotori sono la Calabria (1 su 19.319), il Molise (1 su 16.422) e la Basilicata (1 su 13.763). Anche nel caso dei ciclisti sono proprio le aree del sud Italia a registrarne una minore densità: se infatti in Molise, Calabria e Campania la percentuale di incidenti in cui si rilevano coinvolte biciclette è decisamente bassa non si può certo dire la stessa cosa ad esempio per l’Emilia Romagna eletta come la regione più pericolosa per questa categoria con 1 sinistro su 3.293. a seguire su questo podio il Veneto (1 su 1.946) e il Trentino Alto Adige (1 su 1.965).
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.