Incidenti ridotti del 45% col sistema di frenata assistita
28 ott 2020 | 3 min di lettura
Comunque importante l’impegno educativo verso i conducenti
Arrivano direttamente dall’Aci i dati sugli effetti benefici del sistema di assistenza alla frenata. Che sia un vantaggio evidente appare chiaro solo a guardare il dato del calo dei sinistri per tamponamento tra veicoli con meno di tre anni: la stima è di un -45%. E questo è solo uno dei dati dello studio presentato da Aci e e Bosch, curato dalla Fondazione Filippo Caracciolo di Aci in collaborazione col Politecnico di Torino. Tutto a dimostrazione dell’efficacia mostrata dal sistema di assistenza alla frenata nei tamponamenti: una novità che potrebbe influire non poco sia sulla sicurezza che, di riflesso su tariffe come l'Rc auto.
Ricerca Aci Bosch 2019-2020: il salto di qualità della tecnologia a favore della sicurezza. Lo studio segue un lavoro di ricerca del 2019, realizzato incrociando dati come le informazioni sulle percorrenze in arrivo dalle scatole nere montate da 1,5 milioni di veicoli italiani nel 2017 e su 1,8 milioni di veicoli sempre italiani nel 2018. Ma a completare lo studio sono servite anche le informazioni sulla natura degli incidenti così come sono arrivate dal database Aci-Istat insieme ai numeri relativi ai modelli di auto circolanti a cura del Pra, il pubblico registro. Il raffronto tra la vecchia e la nuova edizione dello studio mette in risalto il salto di qualità che la tecnologia garantisce.
Con veicoli che hanno meno di tre anni evitato un tamponamento su due. La nuova ricerca rappresenta un’evoluzione rispetto a quella del 2019 perché restringe il campo agli incidenti per tamponamento e considera il ruolo svolto dal sistema di assistenza alla frenata. E allora ecco i risultati 2020: nei veicoli con meno di tre anni il sistema di assistenza alla frenata migliora a tal punto la sicurezza da garantire che venga evitato quasi un tamponamento su due. Secondo gli analisti, “i risultati dello studio dimostrano che, se si esaminano solo gli incidenti nei quali l’effetto del sistema di assistenza alla frenata non risulti rilevante, tipo lo scontro laterale o il frontale o l'uscita di strada, si nota come questo sistema non produca alcun rischio compensato: anche in questi casi, infatti, la riduzione degli incidenti c'è ed è pari a un -13%”.
Edizione 2019: 50% in più di probabilità di incidente con auto che hanno più di 15 anni. L'edizione 2019 dello studio, lo ricordiamo, evidenziava come un veicolo immatricolato da più di quindici anni aveva quasi il 50% in più di probabilità di essere coinvolto in un incidente grave rispetto a un veicolo immatricolato da soli due anni. Ma metteva anche in luce che i modelli di auto equipaggiati da un numero maggiore di adas, cioè di sistemi avanzati di assistenza alla guida, hanno probabilità di subire un incidente 5,7 volte ogni milione di chilometri, mentre quelli sprovvisti di queste tecnologie rischiano un incidente 15 volte ogni milione di chilometri percorsi. Ancora: sempre la ricerca 2019 spiegava che alcuni modelli dotati di sistema di assistenza alla frenata avevano il 38% in meno di probabilità di avere un incidente stradale rispetto alle auto che ne erano sprovviste.
Il sistema di assistenza alla frenata riduce il numero di incidenti. La tendenza a dotarsi anche in auto di sistemi sempre più tecnologici corrisponde anche all’obbligo Ue di dotare, a partire dal 2022, dei sistemi di assistenza alla guida ogni modello nuovo introdotto sul mercato. “Una maggiore e più accessibile diffusione dei dispositivi adas rappresenta una grande opportunità per ridurre il numero degli incidenti. Questo, ovviamente non esonera dall’impegno educativo verso i conducenti, chiamati ad adottare comportamenti di guida sempre più vigili e rispettosi delle norme”, spiega Giuseppina Fusco, presidente della Fondazione Caracciolo e vicepresidente Aci.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.