Incidenti: sono meno, ma più cari
17 dic 2015 | 2 min di lettura
Diminuiscono i sinistri ma aumentano i premi
In Italia si commettono meno sinistri rispetto a tutto il resto d’Europa.
A mettere in luce questa interessante tendenza ci ha pensato, solamente qualche giorno fa, Insurance Europe – la nota federazione degli assicuratori a livello europeo – che ha reso noto un corposo rapporto dal titolo “European Motor Insurance Markets” che si è occupato di analizzare nel dettaglio l’andamento dell’Rc auto nei paesi europei fino al 2013.
A partire dal 2005 fino al 2013 i dati esposti in questo report evidenziano come nel nostro Paese il numero degli incidenti stradali sia calato velocemente, registrando nel complesso un -32%, con una maggiore contrazione a partire dal 2010. Si tratta di un ottimo risultato per il nostro Paese specialmente se si considera che a livello europeo la diminuzione è stata più contenuta e, nel dettaglio, del -21%.
Se da un lato si trovano motivi per rallegrarsi data la contrazione del numero di incidenti stradali in Italia dall’altro si rende necessaria una riflessione importante per ciò che riguarda il costo dei sinistri stessi. Il dato curioso è infatti che, nel corso dello stesso lasso di tempo, risultano essere aumentati i costi dei sinistri in modo sostenuto anche se questi, nei fatti, sono diminuiti come incidenza.
Il costo medio dei diversi sinistri Rc auto in Italia risulta essere quasi triplicato rispetto agli altri Paesi, con un incremento del +34% contro il 10% della media Europea. La principale ragione alla base di questa sproporzione sta nel fatto che si tratta nella maggior parte dei casi di risarcimenti legati ai danni alla persona. Per capire meglio l’entità della cosa basta pensare che nel 2013 questa tipologia di danni ha pesato per oltre il 60% sui costi delle assicurazioni auto. Ed ecco quindi spiegato anche perché attualmente in Italia i premi delle polizze auto continuano ad essere una voce di spesa consistente rispetto agli altri Paesi.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.