Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Incidenti stradali, cala la mortalità

15 apr 2022 | 2 min di lettura

Ma ancora al di sotto dei target europei

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Non bastano i progressi fatti negli ultimi anni dagli automobilisti italiani. Continuano a esserci troppi incidenti, anche se i dati sono in calo. Secondo un'indagine di Federpneus, dal 2001 al 2020 i decessi per sinistri in Italia sono diminuiti del 66,2% passando da 7.096 a 2.395.

In vent'anni la tendenza al ribasso della mortalità stradale è stata costante: gli unici due aumenti, quelli del 2015 (+1,4%) e del 2017 (+2,9%), sono stati ampiamente recuperati. Il dato è confermato, di fatto, anche dalle tariffe Rc auto, in calo da qualche tempo a questa parte.

Target Ue a -50%

Le buone performance, però, restano sotto il target Ue per la sicurezza stradale: il decennio 2010-2020 si è concluso con il calo del 42% delle vittime ma il target Ue era fissato a -50%.

Non solo. Secondo le stime Istat, nel semestre gennaio-giugno 2021 si è registrato l'aumento del 31,3% degli incidenti stradali con lesioni a persone (65.116), l'aumento del 28,1% dei feriti (85.647) e del 22,3% delle vittime entro il trentesimo giorno dal sinistro (1.239).

Dati confortanti sul lungo periodo

Eppure, nonostante questi dati al rialzo, rimane la tendenza virtuosa di lungo periodo. Guardando, infatti, agli aggregati dell’incidentalità stradale rispetto alla media 2017-2019 tutti risultano in calo: gli incidenti stradali scendono del 22,5%, i feriti del 27,6% e i decessi del 19,8%.

Perché è calata la mortalità

Secondo Giancarlo Veronesi, presidente di Federpneus, la discesa della mortalità sulle nostre strade è dovuta in primo luogo agli interventi sulla viabilità, soprattutto con l'installazione delle rotonde. Contribuiscono al calo anche i maggiori controlli da parte della Polizia, soprattutto quelli della velocità, e il miglioramento tecnologico delle auto e degli pneumatici.

L'Ue punta sulla tecnologia adas

Proprio sulla tecnologia l'Ue fa affidamento per abbattere ulteriormente la mortalità stradale: secondo le norme a livello europeo, da quest'anno le auto che saranno prodotte dovranno essere dotate degli adas, cioè dei sistemi avanzati di assistenza alla guida come la frenata automatica d’emergenza, con riconoscimento dei pedoni.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.