Incidenti stradali, cala la mortalità
15 apr 2022 | 2 min di lettura
Ma ancora al di sotto dei target europei
Non bastano i progressi fatti negli ultimi anni dagli automobilisti italiani. Continuano a esserci troppi incidenti, anche se i dati sono in calo. Secondo un'indagine di Federpneus, dal 2001 al 2020 i decessi per sinistri in Italia sono diminuiti del 66,2% passando da 7.096 a 2.395.
In vent'anni la tendenza al ribasso della mortalità stradale è stata costante: gli unici due aumenti, quelli del 2015 (+1,4%) e del 2017 (+2,9%), sono stati ampiamente recuperati. Il dato è confermato, di fatto, anche dalle tariffe Rc auto, in calo da qualche tempo a questa parte.
Target Ue a -50%
Le buone performance, però, restano sotto il target Ue per la sicurezza stradale: il decennio 2010-2020 si è concluso con il calo del 42% delle vittime ma il target Ue era fissato a -50%.
Non solo. Secondo le stime Istat, nel semestre gennaio-giugno 2021 si è registrato l'aumento del 31,3% degli incidenti stradali con lesioni a persone (65.116), l'aumento del 28,1% dei feriti (85.647) e del 22,3% delle vittime entro il trentesimo giorno dal sinistro (1.239).
Dati confortanti sul lungo periodo
Eppure, nonostante questi dati al rialzo, rimane la tendenza virtuosa di lungo periodo. Guardando, infatti, agli aggregati dell’incidentalità stradale rispetto alla media 2017-2019 tutti risultano in calo: gli incidenti stradali scendono del 22,5%, i feriti del 27,6% e i decessi del 19,8%.
Perché è calata la mortalità
Secondo Giancarlo Veronesi, presidente di Federpneus, la discesa della mortalità sulle nostre strade è dovuta in primo luogo agli interventi sulla viabilità, soprattutto con l'installazione delle rotonde. Contribuiscono al calo anche i maggiori controlli da parte della Polizia, soprattutto quelli della velocità, e il miglioramento tecnologico delle auto e degli pneumatici.
L'Ue punta sulla tecnologia adas
Proprio sulla tecnologia l'Ue fa affidamento per abbattere ulteriormente la mortalità stradale: secondo le norme a livello europeo, da quest'anno le auto che saranno prodotte dovranno essere dotate degli adas, cioè dei sistemi avanzati di assistenza alla guida come la frenata automatica d’emergenza, con riconoscimento dei pedoni.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.