Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Incidenti stradali: le vittime calano, ma l'Ue è in ritardo

26 giu 2023 | 2 min di lettura

In Italia la mortalità è superiore alla media Ue

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Nel 2022 ci sono stati 20.678 morti sulle strade dell'Ue, in aumento del 4% rispetto al 2021. I dati emergono dall'ultimo Rapporto sulla situazione della sicurezza stradale, curato dal Consiglio europeo per la sicurezza dei trasporti (Etsc).

Vittime in aumento

Dei 32 Paesi monitorati, 13 hanno registrato una diminuzione delle vittime. Come esempio virtuoso, spicca in particolare la Slovenia, che ha visto ridursi i morti della strada del 25%. Per gli altri 19 Paesi, invece, si è assistito a un incremento. Italia compresa, che ha fatto registrare un aumento delle vittime pari al 10%.

Europa in ritardo

Dopo il lockdown, durante il quale la circolazione si era bloccata, fermando automotive, assicurazioni e vendita di carburanti, si è ormai tornati alla piena circolazione stradale. Le vittime, per fortuna, non sono tornate ai livelli pre-pandemia: il 2022 fa segnare, infatti, un calo del 9% rispetto al 2019. Si tratta però di un dato agrodolce. La flessione c'è, ma non è in linea con gli obiettivi europei.

L'Ue punta infatti a dimezzare il numero di vittime della strada entro il 2030 rispetto ai livelli del 2019. Per rimanere al passo con la tabella di marcia prevista, il calo sarebbe già dovuto essere del 17,2%, praticamente doppio rispetto a quello attuale. Insomma: siamo in forte ritardo.

La mortalità negli ultimi dieci anni

Il report ha guardato agli ultimi dieci anni per capire quando sono stati fatti passi avanti. L'Etsc sottolinea i buoni risultati registrati nel 2012 e nel 2013, con un calo dell'8%. Sono però seguiti sei anni di stagnazione, con una riduzione pari ad appena il 6% nel periodo 2014-2019.

Nel 2020 c'è stato un calo eccezionale del 17% rispetto all'anno precedente. Ma è un dato fuori standard, perché condizionato dalle restrizioni alla circolazione dovute al Covid-19.

I Paesi più sicuro e più a rischio

Stando ai dati, la Norvegia è il Paese più sicuro, con 21 morti per milione di abitanti nel 2022. La media Ue è di 46 morti per milione di abitanti. La mortalità più alta si registra in Romania e Serbia, rispettivamente con 86 e 83 vittime. In Italia, la mortalità è decisamente superiore alla media, con 63 morti ogni milione di abitanti.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.