Incidenti Tir-bici, le possibili novità
4 lug 2023 | 2 min di lettura
Si ipotizza l'obbligo di sensori per coprire gli angoli ciechi
È successo di nuovo: il 22 giugno, a Milano, una donna in bicicletta è stata investita e uccisa da un mezzo pesante. È il quinto caso negli ultimi otto mesi, solo nel capoluogo lombardo. Una frequenza preoccupante, che racconta la difficile convivenza tra la circolazione dei Tir su strade urbane e la mobilità leggera, che sta riconquistando spazio.
Si sta quindi iniziando a ragionare su possibili contromisure. L'ultima proposta riguarda l'obbligo di sensori per coprire gli angoli ciechi di camion e betoniere.
I sensori per l'angolo cieco
L'angolo cieco è quella porzione del campo visivo preclusa al guidatore. Anche le auto hanno angoli ciechi, che possono essere pericolosi, ad esempio in caso di sorpasso. È normale però che mezzi più ingombranti abbiano angoli ciechi più ampi. In caso di svolta, un ciclista diventa quasi “invisibile” e viene travolto. È una dinamica che sembra aver accomunato alcuni dei cinque episodi milanesi.
“Il problema sicuramente esiste”, ha affermato a Radio 24, il giorno dopo l'ultimo incidente, Galeazzo Bignami, viceministro Infrastrutture e Trasporti. Una soluzione potrebbe essere “l'ausilio di sensori, un po’ come gli strumenti che si usano oggi per parcheggiare”. Già oggi, esistono soluzioni per rilevare gli angoli ciechi, il punto è se renderle obbligatorie: secondo Bignami, “è una proposta che deve essere considerata”.
Nuovi spazi (sicuri) per le bici
La circolazione di mezzi pesanti e quella delle biciclette forza una sovrapposizione. Da una parte ci sono Tir non certo pensati per la città, ma necessari per i lavori urbani; dall'altra un mezzo che sta tornando a imporsi come veicolo perfetto per la mobilità cittadina.
Milano, come molto altri centri italiani, ha ampliato la propria rete ciclabile, ricavando corsie o costruendo nuove piste. Simbolo di questa (ancora parziale) conversione sono i lavori di Corso Buenos Aires: in una delle vie più frequentate della città, stanno iniziando i lavori che toglieranno spazio ai parcheggi per aumentare la capacità della ciclabile. Obiettivo: raggiungere le 10.000 bici al giorno.
Resta però il tema della sicurezza. Tramontata la proposta di casco e assicurazione obbligatoria, si cercano nuove soluzioni per tutelare i ciclisti senza comportare nuove spese e obblighi burocratici.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.