Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Indagine Altroconsumo: italiani al volante, pericolo costante

12 apr 2022 | 3 min di lettura

Molti i rischi sottovalutati

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Mani staccate dal volante e pronte a inviare messaggi tramite smartphone, cinture di sicurezza slacciate e distanza di sicurezza non rispettata. Sono solo alcuni dei comportamenti messi in luce da un’indagine condotta dall’associazione Altroconsumo che conferma la tendenza a sottovalutare i rischi da parte di molti italiani. Queste cattive abitudini sembrano inoltre essere alla base di numerosi incidenti stradali e impedirebbero una riduzione del costo delle polizze Rc auto proprio a causa della pericolosità della circolazione stradale. Vediamo quali sono.

Uso del cellulare alla guida, eccesso di alcool e stanchezza

Secondo l’indagine di Altroconsumo, condotta tra giugno e luglio 2021, su un campione di 1.728 automobilisti tra i 18 e i 74 anni, distribuiti su tutto il territorio nazionale, gli italiani tenderebbero a sottovalutare alcuni rischi, ritenendo erroneamente di saperli dominare.

Il comportamento più pericoloso messo in atto da parte degli automobilisti è l’uso dello smartphone al volante: il 27% degli italiani ammette di inviare messaggi mentre guida, mentre il 17% afferma di dare un’occhiata online. L’età risulta un fattore determinante per la distrazione con il cellulare: i conducenti meno attenti sono infatti quelli entro i 45 anni di età. La percentuale raddoppia nella fascia fino ai 25 anni: tra questi ben il 46% sostiene di mandare messaggi quando si trova al volante.

Un altro comportamento a rischio indagato da Altroconsumo è la guida in stato di ebbrezza. Nonostante la maggioranza (87%) del campione ritenga molto pericoloso guidare dopo avere assunto bevande alcoliche, ben il 13% degli automobilisti ammette di guidare anche dopo aver bevuto troppo.

La stanchezza rappresenta un fattore molto rischioso quando ci si trova alla guida, dato che riduce notevolmente la capacità di reazione. Ma, anche in questo caso, si tratta di un elemento alquanto sottovalutato: dall’indagine, infatti, emerge che il 26% guida anche quando si sente stanco.

Cinture poco usate e limiti di velocità disattesi

Un’altra nota dolente riguarda l’uso delle cinture di sicurezza. Il 90% degli automobilisti afferma di utilizzarle sempre fuori città, mentre in ambito urbano questa percentuale scende al 76%. Dall’indagine emerge, inoltre, che il 37% degli automobilisti ritengono basso il rischio di essere multati per il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza, uno strumento fondamentale per ridurre il numero di vittime negli incidenti stradali.

Le cattive abitudini si traducono anche nel mancato rispetto dei limiti di velocità: la maggior parte (71%) degli automobilisti ammette di superare i 70 km/h in città quando il limite è di 50km/h; in autostrada il 43% guida oltre i 150 km/h. Solo il 38% di coloro che tendono a superare i limiti stabiliti pensa che riducendo la velocità si possa contenere il rischio di sinistri sulle strade; la percentuale sale al 63% tra gli automobilisti che tendenzialmente si attengono alla velocità imposta dal codice stradale.

Un’altra aggravante della situazione è data dal mancato rispetto della distanza di sicurezza, che riguarda un automobilista su due.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.