Indisciplinato e aggressivo: il ritratto dell'automobilista europeo
31 mag 2019 | 3 min di lettura
Ecco il profilo tipo dell'automobilista europeo (e italiano)
Aggressivi e litigiosi. Sono questi i tratti distintivi dell'automobilista europeo, secondo l’edizione 2019 del Barometro europeo della guida responsabile, curato da Ipsos per conto di Vinci Autoroutes. Il report mette in evidenza come in tutto il Vecchio Continente, Italia compresa, sia in allarmante aumento il tasso di litigiosità di chi guida: in barba alla sicurezza (e all'assicurazione RC auto che aumenta) l'automobilista suona il clacson per reagire verso gli altri automobilisti e, sempre più spesso, esce dall'automobile per far valere le sue ragioni. La vera piaga, però, resta l'uso indiscriminato dello smartphone alla guida.
L'85% dei guidatori europei va a letto tardi prima di un viaggio. In sintesi, dice il report di Ipsos, cresce la maleducazione degli automobilisti che usano le autostrade europee. Soprattutto, nota Ipsos, si va facendo largo l'eccessiva confidenza degli automobilisti nelle proprie capacità al volante. Un esempio? Aumentano i rischi legati alla sonnolenza in auto, problema connesso al malcostume, ormai diffuso in tutta Europa, relativo alla pessima preparazione dei lunghi viaggi: l’85% degli automobilisti intervistati nel 2018, ossia il 4% in più rispetto al 2017, ammette che, in vista di ogni partenza, la sera prima usa andare a letto tardi, un altro 10% confessa di avere rischiato incidenti per essersi assopito mentre era alla guida oppure di aver avuto un colpo di sonno al volante.
Il 25% degli automobilisti non può fare a meno del telefonino. Volendo guardare il bicchiere mezzo pieno, resta il fatto che gli automobilisti europei si dimostrano consapevoli della pericolosità di alcuni loro comportamenti. Un esempio su tutti, è l'uso dello smartphone alla guida: il 97% degli intervistati riconosce la rischiosità sia di inviare che di leggere e-mail o sms quando si è al volante. Eppure, nonostante questo, il 25% di loro conferma di “non poterne fare a meno”, di non riuscire a staccare il cellulare dalle mani. In proporzione è ugualmente molto alta la quota di quanti riconoscono di avere avuto un incidente, oppure di averlo sfiorato, a causa dell’uso improprio del telefonino in auto: si parla di un 10% di automobilisti europei, controbilanciati in parte da quelli che adoperano usualmente il Bluetooth, oggi pari al 48% dei guidatori, in rialzo del 6% rispetto al 2017.
Guidatori più aggressivi in autostrada: il 53% suona il clacson, il 20% scende dall'auto. Secondo il report di Ipsos, cresce, soprattutto in autostrada, l’aggressività degli automobilisti. Il 53% dei guidatori europei (+7% sul 2017) ammette il fallo di reazione: suona ingiustificatamente il clacson, solo per reagire verso altri automobilisti, manifestando il proprio disappunto per qualche comportamento: Il 20%, invece, dice di non esitare a scendere dall’autombile per far valere le proprie ragioni verso un altro automobilista: la percentuale preoccupa perché è in crescita rispetto al 16% del 2017. Nonostante tutto, soltanto il 3% si riconosce in questa categoria di guidatori aggressivi: lievita, invece la fetta di quanti hanno paura di essere soggetti a eventuali aggressioni: sono l'84% degli automobilisti, il 4% in più rispetto al 2017.
Moreau, Vinci Autoroutes: “più responsabilità, meno vittime sulla strada”. “Troppi automobilisti in Europa sono aggressivi al volante, sono eccessivamente fiduciosi oppure autoreferenziali. E comunque troppi non rispettano le più elementari regole del codice della strada - sottolinea Bernadette Moreau, delegato generale della fondazione Vinci Autoroutes - Un elemento deve far pensare: nei paesi dove i comportamenti responsabili sono più condivisi, il numero di vittime sulle stradeè più basso. È tempo che ognuno accetti di rivedere il proprio comportamento alla guida.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.