Infrastrutture auto elettriche: la Ue approva nuovi obiettivi
4 apr 2023 | 2 min di lettura
L'accordo sancisce obiettivi nazionali minimi obbligatori
A Bruxelles la scorsa settimana sono state poste le premesse concrete per lo sviluppo della mobilità sostenibile. Consiglio e Parlamento Ue hanno trovato una prima intesa sul nuovo regolamento relativo alla realizzazione di un’infrastruttura per i combustibili alternativi (Alternative Fuels Infrastructure Regulation, o AFIR) sia per automobili, sia per camion di varia grandezza e tutti gli altri mezzi. Lo ha reso noto l’Europarlamento.
Per quanto riguarda le stazioni di ricarica elettrica e per il rifornimento di idrogeno, l’accordo stabilisce obiettivi nazionali minimi obbligatori e chiede ai Paesi membri di presentare i piani per raggiungerli. L’intesa, però, prima di diventare definitiva, dovrà essere esaminata e approvata dagli ambasciatori dei 27 e dal Consiglio nonché dalla commissione trasporti e della plenaria dell’Europarlamento.
Criteri precisi per le ricariche delle auto elettriche
Rispetto alla proposta della Commissione Ue, che sanciva obiettivi solo a partire dal 2025 o dal 2030, Parlamento e Consiglio dell’Ue hanno definito nuove soglie temporali.
Entro il 2026 lungo i principali assi stradali, indicati nelle reti prioritarie dei trasporti europee (Ten-T), dovrà essere prevista l’installazione ogni 60 chilometri di stazioni di ricarica per auto elettriche con una potenza di almeno 400 chilowatt (con la potenza della rete che dovrà aumentare a 600 chilowatt entro il 2028), mentre l’obbligo di stazioni di ricarica ogni 120 chilometri per camion e autobus (con una potenza da 1400 kW a 2800 kW, a seconda della strada) sarà introdotto entro il 2028.
Le indicazioni per le stazioni di rifornimento di idrogeno
Per quanto riguarda invece le stazioni di rifornimento ad idrogeno, l’installazione dovrà avvenire entro il 2031 e almeno ogni 200 chilometri. Saranno comunque previste esenzioni per regioni ultraperiferiche, isole e strade con traffico definito “molto scarso”.
L’installazione di stazioni di rifornimento dovrà essere in ogni caso omogenea per i nodi principali della viabilità e lungo la rete centrale Ten-T, per garantire una presenza “sufficientemente densa” a chi utilizzerà in futuro questo tipo di soluzione di mobilità (che potrebbe essere incentivata anche attraverso polizze Rc Auto su misura).
Il prezzo dovrà essere indicato per chilowattora, per minuto/sessione o per chilogrammo, con il supporto di una banca dati creata dalla Commissione Ue entro il 2027, per fornire ai consumatori informazioni sulla disponibilità, tempi di attesa e prezzi nelle diverse stazioni.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.