Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Inquinamento e parco auto

15 feb 2018 | 2 min di lettura

Maglia nera spetta a Torino

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

In Italia si respira aria sempre più inquinata. A rivelarlo è l’ultimo rapporto – Mal’aria 2018 – sull’inquinamento atmosferico nelle principali città del nostro paese curato da Legambiente e presentato in via ufficiale solamente qualche giorno fa. Secondo questa indagine sarebbero ben 39 i comuni italiani dove, nel 2017, i livelli di polveri sottili hanno superato la soglia di accettabilità rendendo così l’aria quasi irrespirabile. Tra le città che vivono le situazioni più critiche su questo fronte la maggioranza si trova al Nord Italia. Entrando maggiormente nel dettaglio il primo posto della classifica è occupato da Torino, seguito a ruota da Cremona e Alessandria.

Come arginare dunque questo allarmante fenomeno?

Secondo quanto affermato da Legambiente in un’intervista rilasciata a Il Sole 24 Ore, le misure adottate fino ad oggi nel nostro paese si sono rivelate episodiche e pertanto inefficaci. È dunque indispensabile individuare delle azioni specifiche che permettano nei fatti di progredire verso una qualità d’aria più pulita. Il primo obiettivo da perseguire riguarda, appunto, l’idea di una mobilità condivisa e un buon potenziamento di tutto ciò che riguarda il trasporto pubblico. Queste misure porterebbero benefici non solamente sul piano ambientale ma anche per le tasche dei guidatori: i costi per mantenere un veicolo, tra premi dell’assicurazione auto, bollo e costi di manutenzione, rappresentano infatti una voce di spesa consistente per molte famiglie.

Come sappiamo, poi, entro il 2030 ci si aspetta una vera e propria rivoluzione rispetto al parco auto circolante che diventerà principalmente di tipo elettrico e quindi meno inquinante. Intanto in alcune città, come Torino e Roma, è stato limitato l’accesso ad alcune zone urbane ai veicoli più inquinanti come gli Euro 5 e gli Euro 6. Tale provvedimento ha letteralmente acceso l’opinione pubblica in queste ultime settimane come, giusto per citare un esempio, è accaduto sul blog dedicato al mondo dell’auto autologia.net dove in un recente post si mette in luce come l’idea di bloccare il traffico ai veicoli diesel Euro 6 sia non del tutto in linea con l’abbassamento dei livelli di CO2.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.