Inquinamento e parco auto
15 feb 2018 | 2 min di lettura
Maglia nera spetta a Torino
In Italia si respira aria sempre più inquinata. A rivelarlo è l’ultimo rapporto – Mal’aria 2018 – sull’inquinamento atmosferico nelle principali città del nostro paese curato da Legambiente e presentato in via ufficiale solamente qualche giorno fa. Secondo questa indagine sarebbero ben 39 i comuni italiani dove, nel 2017, i livelli di polveri sottili hanno superato la soglia di accettabilità rendendo così l’aria quasi irrespirabile. Tra le città che vivono le situazioni più critiche su questo fronte la maggioranza si trova al Nord Italia. Entrando maggiormente nel dettaglio il primo posto della classifica è occupato da Torino, seguito a ruota da Cremona e Alessandria.
Come arginare dunque questo allarmante fenomeno?
Secondo quanto affermato da Legambiente in un’intervista rilasciata a Il Sole 24 Ore, le misure adottate fino ad oggi nel nostro paese si sono rivelate episodiche e pertanto inefficaci. È dunque indispensabile individuare delle azioni specifiche che permettano nei fatti di progredire verso una qualità d’aria più pulita. Il primo obiettivo da perseguire riguarda, appunto, l’idea di una mobilità condivisa e un buon potenziamento di tutto ciò che riguarda il trasporto pubblico. Queste misure porterebbero benefici non solamente sul piano ambientale ma anche per le tasche dei guidatori: i costi per mantenere un veicolo, tra premi dell’assicurazione auto, bollo e costi di manutenzione, rappresentano infatti una voce di spesa consistente per molte famiglie.
Come sappiamo, poi, entro il 2030 ci si aspetta una vera e propria rivoluzione rispetto al parco auto circolante che diventerà principalmente di tipo elettrico e quindi meno inquinante. Intanto in alcune città, come Torino e Roma, è stato limitato l’accesso ad alcune zone urbane ai veicoli più inquinanti come gli Euro 5 e gli Euro 6. Tale provvedimento ha letteralmente acceso l’opinione pubblica in queste ultime settimane come, giusto per citare un esempio, è accaduto sul blog dedicato al mondo dell’auto autologia.net dove in un recente post si mette in luce come l’idea di bloccare il traffico ai veicoli diesel Euro 6 sia non del tutto in linea con l’abbassamento dei livelli di CO2.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.