Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Inquinamento: macchine volanti vs macchine elettriche

6 mag 2019 | 2 min di lettura

Le auto volanti potrebbero risolvere il problema dello smog

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Che le auto alimentate in modo elettrico o alternativo inquinino meno rispetto ai veicoli tradizionali che vanno a benzina o diesel è ormai cosa ben risaputa da qualche tempo. Nel corso degli ultimi anni, per promuovere un mondo sempre più green, sono molti i benefit e le agevolazioni riservate a coloro che intendono comprare mezzi di questo tipo, da incentivi per chi finalizza l’acquisto dei mezzi a riduzioni di carattere piuttosto ingente sul premio dell’Rc Auto.

Ma la ricerca e l’innovazione non si fermano qui. Secondo un recente studio condotto dall’Università del Michigan e pubblicato su Nature Communications, le macchine volanti sarebbero meno inquinanti rispetto a quelle classiche. Si tratta di un’analisi approfondita, che ha preso in considerazione nello specifico il funzionamento delle nuove auto elettriche volanti VTOL a decollo verticale pur non essendo questi mezzi ancora in commercio, ma basandosi su prototipi.

Entrando maggiormente nel dettaglio, ragionando su un percorso tipo di 115 chilometri, una macchina volante raggiungerebbe il 52% in più in termini di efficienza rispetto a un’auto a gas e il 6% in più rispetto a un mezzo elettrico. Situazione diversa se invece si considera un percorso più breve, inferiore per esempio ai 40 chilometri di percorrenza, dove le auto elettriche risultano essere molto più competitive in termini di performance rispetto a quelle volanti. Ciò accade perché queste ultime impiegano gran parte della loro energia in fase di decollo, e pertanto non possono dare le migliori prestazioni nelle brevi distanze e pertanto nelle situazione dell’eventuale vita quotidiana e delle necessità strettamente collegate a questa.

Tale studio, ricordiamo, prende in esame diversi tipi di dati relativi all’inquinamento: dai gas emessi da ciascun veicolo, alla tipologia di questi, fino all’attrito dei mezzi con l’aria e numerosi altri fattori esterni capaci di determinare la qualità dell’ambiente.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.