Inquinamento: macchine volanti vs macchine elettriche
6 mag 2019 | 2 min di lettura
Le auto volanti potrebbero risolvere il problema dello smog
Che le auto alimentate in modo elettrico o alternativo inquinino meno rispetto ai veicoli tradizionali che vanno a benzina o diesel è ormai cosa ben risaputa da qualche tempo. Nel corso degli ultimi anni, per promuovere un mondo sempre più green, sono molti i benefit e le agevolazioni riservate a coloro che intendono comprare mezzi di questo tipo, da incentivi per chi finalizza l’acquisto dei mezzi a riduzioni di carattere piuttosto ingente sul premio dell’Rc Auto.
Ma la ricerca e l’innovazione non si fermano qui. Secondo un recente studio condotto dall’Università del Michigan e pubblicato su Nature Communications, le macchine volanti sarebbero meno inquinanti rispetto a quelle classiche. Si tratta di un’analisi approfondita, che ha preso in considerazione nello specifico il funzionamento delle nuove auto elettriche volanti VTOL a decollo verticale pur non essendo questi mezzi ancora in commercio, ma basandosi su prototipi.
Entrando maggiormente nel dettaglio, ragionando su un percorso tipo di 115 chilometri, una macchina volante raggiungerebbe il 52% in più in termini di efficienza rispetto a un’auto a gas e il 6% in più rispetto a un mezzo elettrico. Situazione diversa se invece si considera un percorso più breve, inferiore per esempio ai 40 chilometri di percorrenza, dove le auto elettriche risultano essere molto più competitive in termini di performance rispetto a quelle volanti. Ciò accade perché queste ultime impiegano gran parte della loro energia in fase di decollo, e pertanto non possono dare le migliori prestazioni nelle brevi distanze e pertanto nelle situazione dell’eventuale vita quotidiana e delle necessità strettamente collegate a questa.
Tale studio, ricordiamo, prende in esame diversi tipi di dati relativi all’inquinamento: dai gas emessi da ciascun veicolo, alla tipologia di questi, fino all’attrito dei mezzi con l’aria e numerosi altri fattori esterni capaci di determinare la qualità dell’ambiente.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.