Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Intelligenza artificiale: qual è la percezione

1 ago 2019 | 2 min di lettura

Nel corso degli ultimi anni l’intelligenza artificiale sta giocando un ruolo di sempre maggiore rilievo in diversi contesti quotidiani, tra cui ad esempio quello delle coperture assicurative, dalle polizze salute alle assicurazioni auto. Le nuove tecnologie rappresentano un vero e proprio plus per le aziende del settore che, se capaci di utilizzare nel modo corretto tali supporti, avranno la possibilità di rendersi sempre più competitive.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Con la volontà di approfondire le potenzialità offerte dall’IA, BVA DOXA in collaborazione con WIN si è occupata di realizzare un interessante sondaggio che ha preso in considerazione 30.890 persone localizzate in ben 40 diversi paesi del mondo. Si tratta di uno spaccato importante che fornisce utili informazioni alle compagnie, in grado così di aggiustare il tiro e profilare in maniera migliore il proprio target, proponendo prodotti ad hoc.

Qual è la percezione degli intervistati rispetto alle app e alla potenziale perdita dei propri dati personali? Il 39% dichiara di non utilizzare app che necessitano di tracciare i dati personali, percentuale che sale al 50% se si considera solo la fascia d’età over 55. Il 19%, invece, sostiene di non percepire alcun limite nell’uso di tali dispositivi; si tratta in particolare di giovani. A livello geografico si notano moltissime differenziazioni: i paesi dove il rifiuto dell’utilizzo di app di questo tipo è più alto sono l’Indonesia (80%), il Perù (72%) e il Vietnam (70%).

Per misurare la fiducia riposta nelle nuove tecnologie, al campione esaminato è stata posta la domanda su quanto fossero d’accordo a sostituire il personale medico con tecnologie di intelligenza artificiale. Solamente il 7% si è dichiarato favorevole a questa sostituzione in toto, con maggiori consensi in India (24%), Libano (22%) e Cina (17%). Nonostante ciò la maggior parte degli intervistati (53%) si dichiara favorevole all’utilizzo dell’intelligenza artificiale a supporto dei medici, ma non in loro sostituzione.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.