Inverno mite e marzo pazzo: agricoltura a rischio gelate
21 mar 2022 | 2 min di lettura
Nel 2021 cresce il mercato delle polizze agricole
Quando si parla di cambiamenti climatici, si fa spesso riferimento a scenari futuri, in zone remote del pianeta. In realtà, l'impatto è già visibile e molto prossimo, anche nei campi coltivati in Italia. Con conseguenze sull'agricoltura, sugli agricoltori e sul mondo assicurativo.
Il caldo inverno
L'inverno a cavallo tra 2021 e 2022 è stato particolarmente mite e le temperature oltre la media hanno accelerato la fioritura. Un “risveglio anticipato”, come lo ha definito Coldiretti, che “rischia di compromettere i prossimi raccolti”.
Il pericolo maggiore è rappresentato dalle gelate: le piante già mature sono esposte a neve e freddo, tutt'altro che improbabili. È vero che il periodo più rigido dell'anno è alle spalle, ma vanno fatti i conti con la proverbiale “pazzia” di marzo.
I rischi di un clima “pazzo”
Già il mese scorso, Coldiretti aveva lanciato l'allarme: “L’arrivo del grande freddo colpisce le coltivazioni invernali in campo come cavoli, verze, cicorie, e broccoli”. Si tratta infatti di ortaggi che reggono anche a temperature rigide, ma soffrono i cali repentini e le gelate.
Gli agricoltori che hanno la fortuna di avere serre sono in parte più protetti, ma – visti i costi crescenti dell'energia – registrano un aumento dei costi legati al riscaldamento degli impianti. I rischi di perdere il raccolto sono talmente forti da far lievitare i prezzi delle polizze. Le compagnie assicurative, nei casi limite, evitano persino di offrire prodotti ad hoc.
Assicurazioni agricole agevolate da record
Davanti a un clima sempre meno prevedibile, diventa fondamentale stipulare un'assicurazione. Secondo i dati dell'Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare (Ismea), nel 2021 il mercato delle polizze agricole agevolate in Italia ha sfiorato gli 8,9 miliardi di euro, con un incremento del 5,1% rispetto al 2020. Si tratta di un nuovo massimo storico, che asseconda una tendenza che va consolidandosi ormai da anni.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.