Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Investire in tecnologia, l'imperativo delle assicurazioni

15 ott 2014 | 3 min di lettura

Assicurazioni e nuove tecnologie: una ricerca di State Street

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Le assicurazioni sono tecnologicamente indietro? Pare di sì, come afferma la nuova ricerca di State Street, condotta in collaborazione con l'Economist Intelligence Unit e intitolata “Piattaforme per la crescita: innovazioni tecnologiche nel settore assicurativo”. Il report mette in luce come il settore assicurativo, in tutti i rami, da quelli più propriamente gestionali alle assicurazioni vita, all'assicurazione auto, richieda significativi investimenti tecnologici se vuole tenere il passo col cambiamento e con le esigenze degli assicuratori, riassumibili in tre driver: alimentare la crescita, spostarsi su nuovi mercati e migliorare le relazioni coi clienti. Gli assicuratori, mostra la ricerca, lottano per costruire una solida base tecnologica, il più funzionale possibile per i portafogli e i clienti.

Perché è chiaro che il mercato dei prodotti assicurativi attraversa una forte fase di cambiamento visto che il 78% degli assicuratori  affronta ogni giorno l'onere della crescente domanda posta dalla clientela per investire in nuove tecnologie più che nell'espansione del business o in nuove normative.

Investire in hi-tech

La ricerca rileva che, per rispondere a questa crescente domanda di tecnologia raggiungendo nuovi segmenti di clientela, la maggioranza degli assicuratori, cioè il 58%, investe in sistemi di crm, in social media (il 57%) e in tecnologia, in modo da acquisire nuove informazioni sui possibili clienti (il 50%).

E se l’ingresso di nuovi operatori induce al cambiamento del panorama competitivo tramite l’utilizzo della tecnologia data-driven che possa trasformare il modello del business assicurativo tradizionale, gli assicuratori che sono già presenti nel settore lottano strenuamente per tenere il passo: soltanto il 31% di loro, infatti, definisce “rapido” il ritmo di questa innovazione.

Evolvere in fretta

Per cambiare veramente, secondo la ricerca, gli assicuratori dovranno superare al più presto i sistemi basati su dati storici. Il problema è che l'86% degli assicuratori è ancora impegnato a risolvere problemi legati ai vecchi sistemi di IT: il 93% di loro dichiara di necessitare di una nuova infrastruttura hi-tech per integrare e per gestire i dati, mentre soltanto il 38% ritiene sia “molto efficace” la trasformazione in informazioni fruibili di molteplici fonti dati.

Spiega Pete Thurmond, responsabile di Insurance sector solutions di State Street, “per accedere a nuovi segmenti di clientela, contrastando i concorrenti che sfruttano le nuove tecnologie e i sistemi basati sui dati, diventa sempre più importante per l'assicuratore concentrarsi sia sulla raccolta che sull’analisi dei dati, in modo da comprendere i comportamenti del consumatore, offrendo prodotti su misura che soddisfino le sue esigenze”.

Sondaggio globale

Nel report, l'Economist Intelligence Unit ha coinvolto a livello globale, tra giugno e luglio del 2014, ben 321 senior executive di compagnie assicurative con l’obiettivo di analizzare in dettaglio le sfide tecnologiche del settore: il 36% degli intervistati proviene dall'Europa, dal Medio Oriente e dall'Emea (Africa), il 34% dalle Americhe, il 30% dall’area Asia-Pacifico. L’82% delle compagnie intervistate rappresenta società che vantano ricavi annuali da un miliardo di dollari.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.