Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Istat: un italiano su due andrà in vacanza in Italia. Allarme viabilità

16 giu 2021 | 3 min di lettura

Intervenuto il ministro delle infrastrutture e della mobilità Giovannini

Polizza viaggio: sconti fino al 20%
Polizza viaggio: sconti fino al 20%

Un italiano su due quest'anno andrà in vacanza. Dove? Soprattutto in Italia. Con che mezzo? L'auto, perlopiù.

Basta mettere insieme queste poche informazioni emerse dall'indagine Istat “Le prospettive di vacanza degli italiani in era covid” che il pensiero va subito a code in autostrada, incidenti, alla viabilità, insomma che preoccupa quanto e più di problematiche quotidiane come l'Rc auto o l'aumento della benzina.

Giovannini: “programmiamo campagne per la sicurezza stradale”

Sul tema (caldo) è intervenuto perfino Enrico Giovannini, ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili.

L'indagine Istat sulle prospettive di vacanza degli italiani nell'estate 2021, svolta in collaborazione con il ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili - spiega Giovannini - consente di comprendere meglio il modo in cui gli italiani prevedono di spostarsi lungo la penisola nei mesi estivi, programmando azioni per sensibilizzare la popolazione sui mezzi più sicuri e sostenibili, ma anche campagne per la sicurezza stradale".

Istat, un italiano su due andrà in vacanza tra giugno e settembre

Secondo il report Istat, un italiano su due (con certezza il 22,3%, probabilmente il 27,8%) pensa di fare vacanza tra giugno e settembre 2021, per una durata massima di 14 giorni.

Il 33,3% degli italiani, secondo Istat, ha intenzione di scegliere la regione di residenza, il 63,6% una regione diversa da quella di residenza.

Un terzo degli italiani, invece, sa per certo che non andrà in vacanza vista la mancanza di risorse economiche (32,7%) o i timori legati al Covid (15%) o ancora per motivi di salute (12,8%).

Il ministro: pochi scelgono il treno

Spostarsi lungo la penisola in auto è la propensione della stragrande maggioranza degli italiani che, secondo l'Istat, sceglieranno solo in misura marginale il treno, mezzo di gran lunga più ecologico e sicuro - spiega il ministro Giovannini.

Oltre ad aver migliorato, grazie a Trenitalia, la sicurezza a bordo dei treni e l'offerta estiva delle tratte ferroviarie nazionali e regionali, avvieremo - aggiunge il ministro - una campagna di comunicazione per la guida sicura e monitoreremo con attenzione i cantieri su strade e autostrade”.

Il ministro: “l'80% delle famiglie si sposterà in auto”

“L'indagine Istat descrive un Paese che sta riacquistando fiducia dopo la crisi causata dalla pandemia. Un paese che valuta positivamente le prospettive future e che si sente rassicurato dalla campagna vaccinale - prosegue Giovannini - Un segnale importante di ripresa che si manifesterà a ritmi più sostenuti nei prossimi mesi.

Dall'indagine emerge che oltre l'80% delle persone si sposterà con la propria auto: queste famiglie dovranno essere agevolate da una viabilità scorrevole e sicura.

Ci adopereremo - prosegue Giovannini - per ridurre al minimo i disagi dei cantieri su strade e autostrade, cantieri necessari per l'adeguamento e la manutenzione delle infrastrutture, e per rendere scorrevoli i flussi di traffico verso le mete turistiche più frequentate”.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.