Revisione sistema bonus/malus
19 lug 2010 | 2 min di lettura
L'ISVAP a favore di una revisione del attuale sistema bonus malus
L'Istituto Superiore per la Vigilanza delle Assicurazioni Private (ISVAP) si è dichiarato disposto a impegnarsi in prima persona per essere di aiuto sia al Governo sia al Parlamento nella formulazione di proposte volte a superare il difficile momento in cui si trova il settore delle assicurazioni Auto.
La prima di queste proposte fa già notizia dal momento che l'ISVAP si è detto persino disposto a rivedere il sistema bonus malus su cui si basa la totalità dei contratti attuali. Il Presidente dell' ISVAP Giancarlo Giannini ha tenuto comunque a precisare che il livello piuttosto alto dei prezzi delle polizze di Responsabilità Civile auto finite sotto i riflettori nelle scorse settimane, sono da ricercare in cause interne alle Compagnie Assicurative e non in fattori esterni ad esse.
Per questo motivo Giannini ha convocato gli Amministratori Delegati delle prime otto compagnie assicurative operanti in Italia che, assieme all'Autorità di vigilanza che lui presiede, analizzeranno in profondità le cause della situazione per poter poi presentare anche proposte fattive che risolvano (o perlomeno semplifichino) il problema. Parlando al Senato di tutte le aree in cui si potrebbe intervenire per rendere il comparto delle RC Auto più efficiente, il Presidente Giannini ha puntato il dito sull'attuale sistema con cui vengono definiti i premi: il cosiddetto bonus malus.
Il contesto economico e normativo all'interno del quale fu creato, ha detto Giannini, non è più reale né attuale e questo comporta la necessità che il bonus malus venga profondamente modificato nella sua impostazione e negli effetti sostanziali che genera sui premi delle polizze.
Ora non resta che attendere gli esiti del confronto con le compagnie, alle quali l'ISVAP; per tramite del suo Presidente, ha esplicitamente detto che non considera valida come unica giustificazione al differenziale di prezzo rispetto all'Europa, messo in evidenza da associazioni e media, la presenza di fattori esogeni come le truffe ai danni delle Compagnie o il notevole numero di sinistri con lesioni che si registrano in Italia. La parola passa alle Assicurazioni.
la Redazione
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Ecco qual è il momento giusto per prenotare un volo

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.