Isvap: ecco il regolamento sull’obbligo dei 3 preventivi
18 lug 2012 | 2 min di lettura
Ricordate le disposizioni contenute nel Dl liberalizzazioni che riguardavano il settore assicurativo? Quella che fece più discutere in assoluto, fu l’obbligo per ogni gruppo di sottoporre al cliente almeno 3 preventivi per garantire trasparenza e per evitare ogni forma di raggiro o disinformazione. Ebbene, venerdì scorso l’Isvap (l’Istituto di vigilanza del settore) ha dato il là al regolamento attuativo di quanto contenuto nel Dl.
Il testo dell’Isvap è chiaro: l'intermediario dovrà consegnare al cliente almeno tre preventivi personalizzati, vale a dire calibrati sulle caratteristiche oggettive e soggettive dello specifico profilo di rischio del cliente e rilasciati da imprese appartenenti a diversi gruppi assicurativi. E' inoltre prevista la consegna delle relative note informative, per fornire indicazioni sui contenuti contrattuali oltre che sul premio. Ogni intermediario potrà utilizzare soltanto i sistemi di preventivazione presenti in Rete, il servizio pubblico “Tuopreventivatore”, comparatore a disposizione di tutti i gruppi assicurativi, istituito appositamente dall’Isvap e dal ministero dello Sviluppo Economico, e tutti gli strumenti di comparazione delle associazioni degli intermediari di settore.
Ogni gruppo dovrà rispettare precisi criteri di trasparenza, correttezza e diligenza e una volta mostrati i preventivi al cliente l’assicuratore sarà tenuto a conservare la documentazione relativa ai vari preventivi rilasciati, per dar modo all’Isvap di eseguire i dovuti controlli sulla veridicità delle informazioni fornite al cliente. Infine, per accrescere il livello di informativa e le possibilità di comparazione a favore di tutti i consumatori, è stato previsto a carico delle imprese che operano via web o telefono l'obbligo di pubblicizzare la possibilità per il consumatore di comparare le offerte Rc auto tramite il servizio pubblico di comparazione online ''Tuopreventivatore''.Le osservazioni allo schema di Regolamento potranno essere inviate all'Isvap entro il 25 luglio 2012 all'indirizzo di posta elettronica: regolamentoarticolo34@isvap.it. Una svolta decisa nell’intero segmento, con la speranza (dice l’Isvap) che i gruppi non si uniscano in cartelli.
di Valerio Mingarelli
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.