Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Italia, crescono i furti d'auto con il supporto hi-tech

12 lug 2023 | 2 min di lettura

Oltre 123.000 i mezzi rubati in un anno

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Nel 2022, in Italia, i furti d'auto sono tornati a crescere a una velocità che non si vedeva da oltre 10 anni. Parliamo di 330 tra auto, moto e mezzi pesanti rubati ogni giorno per un totale di oltre 123.000 veicoli rubati, il 18% in più rispetto al 2021. Campania, Lazio, Puglia, Sicilia e Lombardia sono le Regioni più a rischio.

Sono questi i principali trend che emergono dal Dossier sui Furti di veicoli, elaborato da LoJack Italia: dati preoccupanti non solo dal punto di vista dell'ordine pubblico ma ancche da quello tariffario, visto che possono incidere sull'Rc auto.

L'hi-tech seerve a rubarti l'auto

Sempre più spesso, secondo LoJack, i ladri utilizzano dispositivi hi-tech per sottrarre l’auto: secondo le stime LoJack, oggi in Italia il 33% dei furti di vetture e suv dotati di chiave contactless (quella che consente l’apertura e la chiusura a breve distanza) viene compiuto anche grazie all’utilizzo di un dispositivo tecnologico, in grado di beffare il proprietario della vettura in soli 30 secondi.

Crescono i furti, non i ritrovamenti

La crescita dei furti, comunque, ha riguardato tutte le categorie: auto, suv, moto, scooter, furgoni e mezzi pesanti. Ancora più preoccupante è il fatto che il tasso di recupero è solo “in lieve risalita” rispetto al 2021: resta, infatti, al 40%. Questo, secondo gli esperti, conferma quanto queste attività siano oggi prerogativa di vere e proprie centrali di smercio e di smontaggio dei veicoli rubati e di come la lotta tra forze dell’ordine e ladri sia sempre più basata sul tempo che trascorre tra l’episodio e la denuncia.

Denuncia tardiva? Bye bye auto

Incide su questi numeri anche la tecnologia dei dispositivi eventualmente a bordo del veicolo, ma anche quella utilizzata in alcuni casi dai ladri. Se denuncia e ricerca vengono avviate tardivamente e il mezzo non dispone di adeguata tecnologia per la localizzazione, le percentuali di ritrovamento si riducono drasticamente, anche ben al di sotto della già bassa media nazionale.

La tecnologia, croce e delizia dei proprietari d'auto

Nel 2022 ben 73.465 veicoli sono spariti nel nulla anche per questi motivi “tecnologici”: il lieve incremento dei recuperi registrato l'anno scorso è dovuto, ma solo in parte, alla maggiore presenza di dispositivi di localizzazione a bordo delle vetture e in parte a una crescente attenzione verso la telematica di bordo da parte delle case automobilistiche.

Ladri di notte

Secondo le stime di LoJack i ladri d’auto si muovono principalmente di notte (nel 65% dei casi), quasi sempre nei giorni lavorativi della settimana (nel 90% dei casi). Preferite dai ladri non solo le auto nuove, ma anche le vetture fino a 3-4 anni.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.