Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Italia pronta all'auto connessa

3 lug 2020 | 3 min di lettura

Mercato da oltre 1,2 miliardi di euro

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

È arrivato il momento dell'auto connessa anche per l'Italia. Nel nostro paese, l'anno scorso, il mercato delle soluzioni studiate per l’auto intelligente è cresciuto arrivando a 1,2 miliardi di euro, in rialzo del 14% rispetto al 2018: il totale dei veicoli connessi, a questo punto, sale a 16,7 milioni, oltre il 40% delle vetture circolanti. Cosa succederà se questo tipo di auto prende il sopravvento è ancora difficile dirlo, sia dal punto di vista della sicurezza che di tariffe come l'Rc auto. Sta di fatto che il mercato sembra gradire le soluzioni smart car: oltre la metà dei consumatori, infatti, ha in programma entro i prossimi tre anni, l'acquisto di un’auto connessa. Queste sono alcune delle novità emerse dalla ricerca dell’Osservatorio smart & connected car curato dalla School of management del Politecnico di Milano.

Gli obblighi di legge funzionano da incentivo all'acquisto. Un’accelerazione all'acquisto, secondo lo studio, potrebbe arrivare dagli obblighi di legge. Una spinta potrebbe essere l’entrata in vigore della normativa sull’eCall del 2018, ossia l’avviso automatico ai soccorsi in caso di incidente, che è obbligatorio per i nuovi veicoli; l'altra, nel 2022, la normativa europea che obbliga all’adozione di sistemi adas, advanced driver assistance systems, che comprendono frenata automatica o mantenimento in corsia.

Sei automobilisti su 10 hanno già una funzione smart. Secondo l’indagine del Politecnico, più di sei utenti su dieci già ora possiedono almeno una funzionalità smart auto: il 37% degli automobilisti, per esempio, ha installate le telecamere e i sensori di posizione per facilitare le manovre in parcheggio, il 27% ha gli assistenti vocali, il 18% i sistemi di assistenza alla guida o i dispositivi per la sicurezza attiva (tipo frenata automatica in caso di emergenza) e ha pure la connettività wi-fi in auto. Secondo la ricerca, al momento, gli automobilisti acquistano queste soluzioni per i benefici legati alla comodità (37%) e alla sicurezza (34%) oppure lo fanno quando sono obbligati a sostituire il veicolo obsoleto (20%). Tra le barriere all’uso ci sono il prezzo (29%) e una scarsa percezione dei benefici che si possono avere (14%).

Più del 50% degli automobilisti italiani ha in mente di comprare un'auto connessa. Sempre secondo il report del Politecnico, oltre la metà degli automobilisti ha in progetto di acquistare un’auto connessa: il 22% lo farebbe già entro l'anno prossimo. L’interesse all’acquisto dell'auto smart è più alto se parliamo di auto elettrica (68%), anche se soltanto il 7% ha in mente di acquistarne una intelligente nei prossimi 12 mesi. Il 15% è possibilista entro tre anni, il 46%, invece, non ha ancora fissato la data dell'acquisto. Tutti, in genere, sono frenati dai prezzi giudicati troppo alti (46%): il 33% è preoccupato per la durata della batteria ma anche per la mancanza di infrastrutture adeguate (un buon 28% crede esistano poche colonnine per la ricarica mentre il 23% lamenta il fatto di non poterle installare in casa), mentre il 18% si preoccupa dei tempi di ricarica.

Auto a guida autonoma: uno su tre la vuole. Per quanto riguarda l'auto a guida autonoma, soltanto un guidatore su tre è interessato in futuro a utilizzarne una. Gli altri due automobilisti del campione hanno dubbi motivati dalla paura di perdere il controllo dell'auto (40%), scarse garanzie di sicurezza (per il 30%), mentre il 28% dichiara di preferire la guida in prima persona.

Salvadori, Politecnico: “l'auto del futuro? Intelligente e condivisa”. “L’auto del futuro avrà la connettività integrata, in modo da abilitare nuovi servizi. Non solo: oltre alla proprietà, sarà la condivisione del veicolo il nuovo modo di utilizzo. L'auto sarà intelligente e autonoma e consentirà al guidatore di dedicarsi ad altre attività. Quelle alimentate a carburante fossile, infine, saranno progressivamente sostituite dalle elettriche. Sono tutti cambiamenti che stanno avvenendo rapidamente e che coinvolgono i produttori, i fornitori di servizi, i giganti hi-tech e le startup innovative”, spiega Giulio Salvadori, direttore Osservatorio smart & connected car del Politecnico.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.