Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Italia, record per gli attacchi malware nel 2022

2 mag 2023 | 2 min di lettura

Le offensive sono quadruplicate in un anno

RC Professionale: confronta le offerte
RC Professionale: confronta le offerte

C'è un attacco silenzioso che colpisce utenti e aziende. Avviene ogni giorno e genera danni enormi. È quello dei cybercriminali. L'Italia, in particolare, è tra i Paesi più colpiti. Lo confermano i dati relativi allo scorso anno: gli attacchi registrati dagli specialisti di Trend Micro Research sono aumentati del 300% rispetto al 2021. Sì, 300%: non è un refuso. Le offensive si sono quadruplicate.

Un anno di attacchi

L’Italia, secondo il Rethinking Tactics: 2022 Annual Cybersecurity Report, è il quarto Paese al mondo e il primo in Europa per numero di attacchi malware. Sul podio ci sono Giappone, Stati Uniti, e India. Nonostante il moltiplicarsi degli attacchi, il nostro Paese è rimasto stabile nella stessa posizione del 2021, a conferma che il numero delle offensive (o perlomeno il numero di quelle tracciate) sta lievitando a livello globale.

La cybersecurity è quindi un problema planetario, ma ancora sottovalutato. I numeri confermano l'urgenza di strategie difensive, articolate in prevenzione, protezione, rapidità di intervento e - visto che il rischio zero non esiste - assicurazioni in grado di attutire i danni.

I numeri in Italia

Il numero totale di malware intercettati in Italia nel 2022 ha sfiorato i 247 milioni. Nel 2021 erano stati 62,4 milioni. Andando più nel dettaglio, il nostro Paese è ai (poco felici) vertici nelle classifiche delle diverse tipologie di attacchi malevoli: l'Italia è sesta per macro malware (i virus contenuti in popolari software come Word), con 17.400 attacchi; nel 2021 erano stati 6.861. È quarta in Europa (dopo Paesi Bassi, Francia e Germania) e 13esima al mondo per attacchi ransomware, quelli che s'intrufolano in dispositivi e reti per prenderli “in ostaggio” e chiedere un riscatto.

Nel 2022 si sono registrate anche 265 milioni di minacce via e-mail e quasi 14 milioni di visite ai siti maligni, cui si aggiungono 72.072 app e 8.251 malware destinati alle banche online.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.