Italia regina d'Europa per auto circolanti
5 mag 2017 | 2 min di lettura
In Italia circolano più auto che negli altri paesi europei
L'Italia si conferma paese dei record in fatto di auto. Niente tariffe rc auto o novità sulla sicurezza, piuttosto la messa in evidenza che il nostro Paese è al top in Europa per quanto riguarda il tasso di motorizzazione, ossia il rapporto tra auto circolanti e abitanti. Secondo uno studio dell’Osservatorio Autopromotec, infatti, nella Penisola circolano 62,4 auto ogni 100 residenti, compresi neonati, bambini e adolescenti, ossia la fascia dei dieci milioni di abitanti che non hanno la patente. Trattasi di record, sostiene lo studio, che nemmeno la corazzata tedesca del mondo auto riesce a sfiorare. Un fenomeno, quello dell’alta concentrazione di automobili, che cresce da ormai otto anni: nel periodo 2008-2016 la percentuale è aumentata di 2,3 punti, passando dalle 60,1 alle 62,4 auto ogni 100 abitanti.
Italia regina d'Europa. Italia prima, dunque, per tasso di motorizzazione, davanti alla Germania, seconda con 55,7 automobili ogni 100 abitanti. Dietro, a debita distanza, ci sono la Spagna, con 49,3 auto ogni 100 abitanti, la Francia, altra regina del mondo auto, anche se ha solo 47,9 vetture per 100 abitanti, e il Regno Unito, con 47,2 auto.
Tutta colpa del trasporto pubblico. A cosa è dovuto un tasso di motorizzazione così elevato, tanto da staccare di netto tutti gli altri paesi europei? Secondo lo studio di Autopromotec, il motivo di una concentrazione di auto così elevata va ricercato nelle “carenze inerenti le infrastrutture del trasporto pubblico”, inclusi bus e metro. I mezzi pubblici, evidenzia lo studio, sono troppo spesso sporchi, vanno piano, passano di rado e, in più, non coprono buona parte delle superfici strategiche nei centri urbani. Queste carenze, in sostanza, spingono sempre di più gli utenti a ricorrere all’auto privata per gli spostamenti, creando non pochi problemi in tema di occupazione dello spazio e di vivibilità e accessibilità ai centri urbani, con l'aumento del traffico e dell’inquinamento ambientale.
Cercasi comportamenti virtuosi. Ecco perchè, conclude lo studio dell'Osservatorio Autopromotec, “la grande diffusione delle automobili in Italia impone di prestare molta attenzione all’efficienza del parco circolante, determinando la necessità di ricercare comportamenti virtuosi”.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.