Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Italia regina d'Europa per auto circolanti

5 mag 2017 | 2 min di lettura

In Italia circolano più auto che negli altri paesi europei

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

L'Italia si conferma paese dei record in fatto di auto. Niente tariffe rc auto o novità sulla sicurezza, piuttosto la messa in evidenza che il nostro Paese è al top in Europa per quanto riguarda il tasso di motorizzazione, ossia il rapporto tra auto circolanti e abitanti. Secondo uno studio dell’Osservatorio Autopromotec, infatti, nella Penisola circolano 62,4 auto ogni 100 residenti, compresi neonati, bambini e adolescenti, ossia la fascia dei dieci milioni di abitanti che non hanno la patente. Trattasi di record, sostiene lo studio, che nemmeno la corazzata tedesca del mondo auto riesce a sfiorare. Un fenomeno, quello dell’alta concentrazione di automobili, che cresce da ormai otto anni: nel periodo 2008-2016 la percentuale è aumentata di 2,3 punti, passando dalle 60,1 alle 62,4 auto ogni 100 abitanti.

Italia regina d'Europa. Italia prima, dunque, per tasso di motorizzazione, davanti alla Germania, seconda con 55,7 automobili ogni 100 abitanti. Dietro, a debita distanza, ci sono la Spagna, con 49,3 auto ogni 100 abitanti, la Francia, altra regina del mondo auto, anche se ha solo 47,9 vetture per 100 abitanti, e il Regno Unito, con 47,2 auto.

Tutta colpa del trasporto pubblico. A cosa è dovuto un tasso di motorizzazione così elevato, tanto da staccare di netto tutti gli altri paesi europei? Secondo lo studio di Autopromotec, il motivo di una concentrazione di auto così elevata va ricercato nelle “carenze inerenti le infrastrutture del trasporto pubblico”, inclusi bus e metro. I mezzi pubblici, evidenzia lo studio, sono troppo spesso sporchi, vanno piano, passano di rado e, in più, non coprono buona parte delle superfici strategiche nei centri urbani. Queste carenze, in sostanza, spingono sempre di più gli utenti a ricorrere all’auto privata per gli spostamenti, creando non pochi problemi in tema di occupazione dello spazio e di vivibilità e accessibilità ai centri urbani, con l'aumento del traffico e dell’inquinamento ambientale.
Cercasi comportamenti virtuosi. Ecco perchè, conclude lo studio dell'Osservatorio Autopromotec, “la grande diffusione delle automobili in Italia impone di prestare molta attenzione all’efficienza del parco circolante, determinando la necessità di ricercare comportamenti virtuosi”.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.