Italia seconda in Europa per auto a metano circolanti
5 mag 2021 | 2 min di lettura
Non c'è solo l'Rc auto nella testa degi automobilisti italiani. Da qualche tempo anche l'alimentazione del motore è diventato uno dei tarli che si insinuano con maggior forza nella mente di chi si appresta ad acquistare un'auto, nuova o usata che sia.
Benzina, diesel, gas, elettrico, adesso la scelta è varia. Ebbene per fare un po' di chiarezza, l’Ufficio studi Assogasmetano ha elaborato una classifica, su dati Acea e Ngva, considerando il parco circolante di veicoli a cng, a metano gassoso, e a lng, cioè a metano liquido, compresi i distributori di entrambi i tipi.
La graduatoria indica la Francia come la nazione dell’Ue nella quale circolano più veicoli a metano per ogni distributore.
L'Italia, una volta tanto, non resta indietro e si posiziona seconda nella stessa classifica.
Francia, 782 auto a metano in circolazione, Italia 711
La classifica indica che in Francia ci sono in circolazione 782 veicoli a metano per ogni distributore: l'Italia, seconda, mette in campo 711 veicoli per ogni distributore.
Terza la Polonia, con 385 veicoli per distributore.
Tutto questo mentre la media nell’Ue vede circolare 373 veicoli a metano per ogni distributore.
L'Italia seconda stupisce gli esperti
L'Italia seconda stupisce un po' tutti gli esperti, anche perché il nostro Paese annovera il parco circolante più sviluppato, ossia l’unico in Europa che supera il milione di unità, e il maggior numero di distributori a metano fra i paesi Ue.
Il primo posto della Francia, infatti, è dovuto al numero basso di distributori, almeno se paragonati al parco circolante transalpino, che è al secondo posto nell’Ue dopo il parco circolante italiano, e che viene prima di quello tedesco.
Assogasmetano: l'Italia deve puntare sul metano per autotrazione
Quello che emerge dalla graduatoria è che l’Italia si conferma, in Europa, come leader assoluto nel settore dei veicoli a gas naturale.
“Proprio per questo in Italia si dovrebbe puntare sul metano per autotrazione, sostenendo lo sviluppo del biometano, incentivando nuove immatricolazioni di veicoli leggeri e pesanti con una politica di sviluppo dei retrofit, in modo da sfruttare meglio la rete esistente promuovendone lo sviluppo.
Questo - sottolineano da Assogasmetano - porterebbe altri benefici positivi nella riduzione delle emissioni, contribuendo allo sviluppo di un settore industriale che è leader già oggi per esportazioni e nel quale siamo all’avanguardia nel mondo”.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.