Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Italia seconda in Europa per traffico e congestionamento

26 mag 2021 | 3 min di lettura

Ogni anno perdiamo nel traffico oltre dieci giorni di lavoro

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

In Italia ci sono 663 automobili ogni 1.000 abitanti. E il 64% della popolazione usa l'auto per spostarsi.

Bastano questi due dati dell'ultimo studio di Nomisma presentato oggi a Roma per indicare la situazione congestionante del traffico italiano.

Con questi numeri, infatti, l'Italia è al secondo posto in Europa, dopo il Lussemburgo, come traffico e congestionamento. Che la benzina costi cara o che l'Rc auto presenti tariffe stellari poco importa: secondo il report, il tempo che passiamo in auto nel traffico delle nostre città supera del 20% quello che passeremmo in auto se non ci fosse traffico.

In pratica, dice Nomisma, per spostarsi nelle congestionate città di casa nostra perdiamo ogni anno l'equivalente di oltre dieci giorni di lavoro.

Nel traffico romano si perdono 20 giorni di lavoro ogni anno

A Roma, per esempio, alla mattina nell'ora di punta, ci vogliono54 minuti per fare un tragitto che, senza traffico, si potrebbe fare in 30 minuti: un aumento di tempo dell'80%.

Nel traffico della capitale, si perdono ogni anno l'equivalente di 20 giornate lavorative. Non va meglio a Milano, dove bisogna considerate 21 minuti in più per per fare un percorso di 30 minuti (senza traffico).

Dal 2000 al 2020 il parco auto italiano è aumentato di oltre il 20%

Secondo lo studio Nomisma, in Italia, nel 2019, il parco dei veicoli privati contava 39,5 milioni di auto: una crescita costante dal 2000.

Negli ultimi 20 anni il parco auto è aumentato di 7 milioni di auto, per una crescita superiore al 20%.

Se si rapporta il tasso di crescita del parco auto con quello della popolazione, si vede come, nel ventennio considerato, sia aumentata la quota di auto pro capite, passata da 572 auto ogni 1.000 abitanti del 2000 a 663 auto ogni 1.000 abitanti del 2019.

In auto da soli: spreco di soldi e inquinamento

Altro elemento di criticità rilevato dal report di Nomisma, è quello che indica come in auto si viaggi da soli: il coefficiente di riempimento evidenzia la presenza di quattro persone ogni tre auto, compreso il conducente.

Secondo un'altra ricerca di Anci, negli spostamenti da casa verso il lavoro, ogni giorno circolano 1,9 milioni di auto con 2,5 milioni di persone a bordo: se in ogni auto ci fossero due persone, invece che una sola, circolerebbero 628 mila auto in meno, con benefici economici dei viaggiatori e vantaggi per la qualità dell'aria.

La pandemia non ha migliorato le cose, anzi

Secondo Nomisma, il trasporto pubblico nella fase post pandemica incontrerà ulteriori momenti critici per la disaffezione della clientela: cresceranno, invece, la mobilità attiva e la micro-mobilità, sperimentate durante le fasi di restrizioni, e l'auto privata si prenderà una bella fetta di quote di mercato lasciate libere dal trasporto pubblico locale.

Nomisma: “Lo studio conferma la crisi del modello attuale”

Secondo Giulio Santagata, consigliere di Nomisma “bisogna favorire la flessibilità, con una regolazione del mercato che possa favorire la concorrenza: meno regolazione, più programmazione e più organizzazione sono le direttrici su cui deve svilupparsi l'azione delle amministrazioni pubbliche per consentire la maggiore sostenibilità nel sistema di mobilità.

Quanto più si colgono in tempo i fabbisogni di mobilità, tanto più assisteremo a una progressiva disincentivazione dell'uso dell'auto privata, con vantaggi collettivi sotto il profilo sia ambientale che sociale", conclude Santagata.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.