Italia terza al mondo per attacchi ransomware
20 dic 2021 | 2 min di lettura
Fondamentale guardare alle cyber-assicurazioni
Sempre più digitale vuol dire (anche) sempre più attacchi informatici. Il rischio cresce e l'Italia continua a essere uno dei bersagli preferiti dai cybercriminali.
Negli ultimi mesi si è confermata tra i primi cinque Paesi al mondo più colpiti dai malware. Ad ottobre, in particolare, si è classificata terza tra quelli più colpiti dai ransomware, cioè dagli attacchi che si introducono in un dispositivo, lo “prendono in ostaggio” e chiedono un riscatto per restituirlo. I dati emergono dall'ultimo report di Trend Micro Research.
Gli attacchi in numeri
A ottobre il numero totale di ransomware intercettati in tutto il mondo è stato di 1.297.400. Gli Stati Uniti sono il Paese più colpito, con il 23,4% di attacchi. In sostanza, un'offensiva rilevata su quattro ha come bersaglio gli Usa.
Seguono, a grande distanza, Francia (7,5%), Italia (5%), Belgio (4,5%) e Brasile (3,8%). Per quanto riguarda i malware, gli Stati Uniti rimangono i più attaccati, con 34.816.097 assalti, seguiti da Giappone (31.711.116), Australia (6.132.704), Italia (6.097.979) e Regno Unito (5.610.942).
La battaglia tra “guardie e ladri”
I settori più colpiti dai malware in Italia sono la sanità (1.072 attacchi), la pubblica amministrazione (842 attacchi), il manifatturiero (746 attacchi), la tecnologia (525) e il comparto bancario (260). I dati sono frutto delle analisi della Smart Protection Network, la rete di intelligence globale di Trend Micro che individua e analizza le minacce e aggiorna costantemente il database online relativo agli incidenti cyber, per bloccare gli attacchi.
Tecnologie come questa sono in grado di bloccare miliardi di minacce ogni anno, ma i numeri forniti dalla ricerca sono tanto impressionanti quanto parziali. È presumibile (per non dire certo) che ci sia una enorme quantità di offensive informatiche in corso che sfuggono anche ai sistemi più sofisticati.
La protezione passa infatti non solo da strumenti evoluti, analisi predittiva e capacità di intercettare le minacce in anticipo: si allarga alle cyber-assicurazioni, sempre più preziose per contenere i danni di un'eventuale offensiva.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.