Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Italia, troppe 646 auto ogni 1.000 abitanti

6 ago 2021 | 3 min di lettura

La Penisola è seconda per maggior numero di veicoli

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Hai voglia a dire elettrico. Nonostante i richiami all'automotive sempre più green, che contempli una drastica riduzione delle emissioni di CO2, con conseguente messa al bando di auto benzina e diesel, ecco che arrivano puntuali i dati Eurostat che attestano come, in Europa, il numero delle auto pro capite non solo non accenna a diminuire, anzi è in aumento costante nella maggior parte dei paesi con ripercussioni anche sul mercato delle assicurazioni.

Il trend viene ufficializzato dai dati di Eurostat e di quelli contenuti in uno studio del Car, il Germany’s Centre for Automotive Research. I dati partono proprio dai tedeschi che, pare, non abbiano nessuna intenzione di rinunciare all'auto di proprietà: nel 2020, infatti, in Germania il numero di auto è salito a 48,2 milioni, in pratica, 580 automobili ogni 1.000 abitanti.

Italia seconda in Europa con 646 auto ogni 1.000 abitanti

Eppure la Germania non è la prima in Europa per numero di auto pro capite: la testa della classifica, non proprio edificante in termini di sviluppo futuro, spetta al Lussemburgo che schiera 694 vetture ogni 1.000 abitanti.

A seguire, purtroppo, seconda è l'Italia con 646 macchine ogni 1.000 abitanti: il nostro Paese, addirittura, stacca tutte le altre aree geografiche del Vecchio Continente in regioni come Valle d’Aosta e Trentino Alto Adige che mostrano, rispettivamente, una densità pazzesca di auto, pari a 1.711 e 1.241 macchine ogni 1.000 abitanti.

Posizioni alte anche per Finlandia, Cipro, Austria e Spagna

Terze in Europa, con 629 auto ogni 1.000 abitanti, si collocano Finlandia e Cipro; dietro ancora c'è l’Austria (563 auto ogni 1.000 abitanti) e poi la Spagna: nella penisola iberica le 536 auto 1.000 persone equivalgono a un aumento del 13% rispetto al 2014.

Nello stesso periodo, la crescita della Gran Bretagna è stata del 4%: oggi il Regno Unito mostra 526 auto ogni 1.000 persone, mentre l'Olanda, con 519 auto ogni 1.000 abitanti, è cresciuta del 7% dal 2014.

Il balzo in avanti più clamoroso degli ultimi cinque anni appartiene al Portogallo che ha registrato un +20% arrivando a 514 auto ogni 1.000 persone.

Le più virtuose sono Ungheria, Lettonia e Romania

Sempre in rialzo, ma in maniera più contenuta, sono la Francia (510 auto ogni 1.000 abitanti) e il Belgio (507 auto ogni 1.000 persone): in entrambi i paesi si registra un +3% di auto personali rispetto al 2014.

La Grecia, a sua volta, registra 505 vetture per 1.000 abitanti, con un +8% dal 2014.

Tra i paesi europei più virtuosi, quelli cioè con il minor numero di auto personali, c'è l'Ungheria (373 auto ogni 1.000 abitanti), la Lettonia (369 auto ogni 1.000 persone) e la Romania (332 macchine ogni 1.000 persone).

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.