Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Non è un paese per (auto) giovani

30 ago 2017 | 3 min di lettura

Italia ultima in Ue per auto nuove in circolazione

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Entrate in vigore le novità del decreto concorrenza, riguardanti in particolare RC auto e multe, l'Italia al volante viene nuovamente chiamata in causa. Stiamo parlando del parco auto circolante sulle nostre strade che pone il nostro Paese ultimo nella graduatoria Ue per auto in circolazione. Secondo l'Osservatorio Autopromotec, dal 2010 al 2016 il tasso di rinnovo delle auto italiane è stato del 29,5%: questo vuol dire che solo il 29,5% delle auto in circolazione al 31 dicembre 2016 è stato acquistato negli ultimi sette anni. Se vogliamo, al contrario, il dato significa che il 70,5% delle auto in circolazione ha otto anni o più.

Italia ultima in Europa. Prima tra i grandi paesi Ue, per parco circolante è la Gran Bretagna, con un tasso di rinnovo del 52,1%, seconda la Germania (47,4% di tasso rinnovo), terza la Francia (43,4%). Ultima, dicevamo l'Italia che, secondo gli ultimi dati Aci conta ben 11,1 milioni di auto, pari al 29,3% del totale circolante, con età superiore ai 15 anni. Si tratta di auto euro 0, cioè non catalizzate, euro 1, euro 2 e anche euro 3 con livelli di sicurezza e di emissioni inquinanti molto superiori rispetto ai modelli più recenti. Secondo l'Osservatorio Autopromotec, in Italia, a fronte di un tasso di rinnovo del 40% del Nord Est, si evidenzia un tasso di rinnovo del Sud che, dal 2010 al 2016, è stato solo del 15%.

Sopravvivenza tre volte maggiore con auto nuova. Il problema non è di poco conto, visto che mette in gioco la sicurezza delle vite umane e, dato non trascurabile, il portafoglio: se le macchine sono più sicure gli incidenti causano meno danni e una tariffa come l'RC auto può anche scendere. La sicurezza è il primo dato, però. Secondo le più recenti statistiche, un'auto nuova regala ai passeggeri e al conducente, in caso d'incidente, rispetto a un'auto di dieci anni fa, una probabilità di sopravvivenza tre volte maggiore. A dimostrarlo sono non solo i numeri ma anche i fatti. Di recente si è verificato un incidente che ha dell'incredibile: una Bmw è precipitata al suolo dal settimo piano di un parcheggio e la guidatrice è sopravvissuta al terribile impatto. Secondo i rilievi della Polizia, infatti, la Bmw avrebbe toccato il suolo a una velocità di 80 chilometri l'ora, con un urto violentissimo contro un ostacolo fisso, urto sperimentato nei crash test più duri, quelli che fino a pochi anni fa venivano effettuati a un massimo di 55 chilometri orari. La guidatrice non ha subito danno rilevanti, invece, perché l'auto era di ultima generazione dotata di scocche a deformazione progressiva, di airbag, di cinture di sicurezza intelligenti e di tutta la progettazione volta ad assicurare la salvaguardia del pilota anche nel caso di impatto più duro. Stesso discorso nel caso del drammatico incidente dell'ubriaco che, alla guida del suo Mercedes Van, ha travolto al semaforo una Mini d'epoca: dalle foto risulta chiaro che il Van di ultima generazione ha riportato pochissimi danni (non si è spaccato neanche il parabrezza), mentre la Mini anni '70 è uscita distrutta dall'impatto, con la vittima sbalzata fuori dall'abitacolo.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.