Italia, un'auto su quattro è a noleggio
26 mag 2017 | 2 min di lettura
Cresce il numero di italiani che sceglie di noleggiare l'auto
La caccia alla riduzione delle spese legate all'automobile, prima fra tutte l'rc auto, non conosce sosta. In questi ultimi tempi, per esempio, si fa avanti il noleggio, che solleva in parte il proprietario da una serie di incombenze economiche importanti. Secondo il 16° Rapporto sul noleggio dei veicoli curato da Aniasa, l’Associazione nazionale industria dell’autonoleggio e servizi automobilistici di Confindustria, nel primo trimestre 2017 un'auto nuova su quattro era destinata al noleggio, sia quello a lungo termine, utilizzato soprattutto dalle aziende, sia quello a breve termine, utilizzato in genere per fini turistici. Sul piatto della bilancia pesa anche il car-sharing.
Il noleggio sale del 24,5%. In pratica, nel primo scorcio di quest'anno i mezzi destinati al noleggio risultano essere il 24,5% del totale delle vendite di auto, in crescita rispetto all'anno scorso quando riguardava un veicolo nuovo su cinque. Da gennaio a marzo 2017, è cresciuto anche il fatturato, portatosi a 1,48 miliardi di euro, in rialzo del 15,6% rispetto allo stesso periodo del 2016, quando era di 1,28 miliardi di euro. Le immatricolazioni, in questi mesi sono state 154 mila, il 20,3% rispetto alle 128 mila di dodici mesi fa mentre le flotte sono cresciute fino a raggiungere gli 800 mila veicoli, il 14,9% in più rispetto ai 696 mila veicoli di gennaio-marzo 2016.
Noleggio, 6 miliardi di fatturato. In realtà, quello di quest'anno è la conferma di un trend iniziato nel 2016, quando i dati erano già considerati buoni: questa nuova spinta relativa al primo trimestre del 2017 lascia soprattutto ben sperare sulla prosecuzione del trend al rialzo anche nei prossimi mesi. L'anno scorso, il comparto del noleggio ha registrato un fatturato totale di oltre 6 miliardi di euro, in rialzo del 10,2% rispetto ai 5,5 miliardi del 2015; a trainare il settore ha contribuito non poco il noleggio a lungo termine, cresciuto fino a toccare 4,8 miliardi di euro.
Una flotta di oltre 670 mila unità. Sempre l'anno scorso, secondo Aniasa, sono anche aumentate del 18,1% le immatricolazioni rispetto al 2015. Su strada sono arrivati a circolare 374.716 nuovi veicoli, di cui 274.877 sono stati destinati al noleggio a lungo termine (+23,4% rispetto al 2015) e 99.839 a quello a breve termine (+5,9%); 324.317 erano auto (+13,5% sul 2015) e 49.239 erano veicoli commerciali (+62,4% rispetto al 2015). In tutto, tra nuovo e usato, a fine 2016, la flotta del noleggio a lungo termine contava 674.117 unità, il 15,2% rispetto al 2015, con 185.695 unità vendute nel canale usato.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.