Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Italiani a caccia del bonus seggiolino

28 feb 2020 | 3 min di lettura

Pochi secondi e il sito del ministero va in tilt

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Appena avviato è andato subito in tilt il sito al quale accedere per prenotare il bonus da 30 euro utile all'acquisto dei seggiolini, i "dispositivi antiabbandono" da mettere in auto per trasportare i bambini. Pochi secondi dopo l'avvio da parte del ministero dei Trasporti della piattaforma www.bonuseggiolino.it, gestita da Sogei, c'è stato l'assalto degli utenti che hanno di fatto bloccato il collegamento al sito.

Obblighi e multe. L'obbligo di possedere i seggiolini evoluti, scattato il 7 novembre 2019, riguarda i bambini che abbiano età inferiore ai 4 anni. Il governo, però, ha concesso un periodo di moratoria, per cui le multe a chi non abbia in macchina il dispositivo scatteranno dal 6 marzo prossimo. A quel punto, chi venisse colto in fallo, dovrà pagare multe che vanno da 83 a 333 euro, ridotti rispettivamente a 58 e a 100 euro se il pagamento avviene entro cinque giorni, con contestuale sottrazione di 5 punti dalla patente. In caso di doppia infrazione in due anni ecco scattare la sospensione della patente per un periodo di tempo variabile da 15 giorni a due mesi; quindi non solo multe per l'Rc auto, ma anche per chi non rispetta questa nuova norma.

Niente omologazione ma dichiarazione di conformità. Non è prevista alcuna omologazione per questi dispositivi antiabbandono: viene rilasciata, invece, una dichiarazione di conformità tramite cui i fabbricanti si impegnano a rispettare le caratteristiche contenute nel decreto che ha reso obbligatori i seggiolini. I dispositivi, secondo il ministero, “devono attivarsi automaticamente a ogni utilizzo” senza alcun bisogno che “il conducente compia ulteriori azioni”. Devono, inoltre, “dare segnale di conferma di avvenuta attivazione”. In caso di abbandono - scrive il ministero – i seggiolini “devono attivarsi con dei segnali visivi e acustici oppure visivi e di vibrazione”. Segnali che, prosegue il ministero, “devono essere percepibili all'interno o all'esterno del veicolo”. È possibile, inoltre, che i seggiolini e i dispositivi antiabbandono “siano collegati allo smartphone del genitore con un'app oppure tramite bluetooth”, in modo da inviare notifiche.

30 euro di contributo. Per agevolare l'acquisto dei dispositivi, è stato istituito, col decreto fiscale, un fondo e un contributo di 30 euro per ogni dispositivo antiabbandono acquistato (al massimo, uno per bambino). Il fondo verrà chiuso una volta esaurite le risorse. L'avvio delle domande è stato previsto per il 20 febbraio scorso: le risorse disponibili sono pari a 15,1 milioni di euro ma, dopo una modifica attuata al decreto, saranno di 5 milioni di euro per il 2019 e il 2020. Per quest'anno, dunque, dovrebbero essere risorse cumulabili, visto il ritardo nell'efficacia del bonus.

Chi può chiedere il bonus. Può richiedere il bonus uno dei genitori oppure chi esercita la responsabilità genitoriale sul minore che, al momento dell'acquisto, abbia età inferiore ai 4 anni. Per registrarsi sulla piattaforma è necessario possedere le credenziali Spid: il buono consiste in un ticket elettronico da 30 euro che viene associato al codice fiscale del minore e può essere usato solo nei negozi che si siano registrati alla piattaforma.

Il bonus vale 30 giorni. Il rimborso può venire richiesto anche da chi abbia acquistato il dispositivo prima del 20 febbraio: basta che la richiesta arrivi entro 60 giorni dalla data dell'acquisto. In questo caso occorre presentare lo scontrino o la ricevuta fiscale e un'autocertificazione in cui vengono indicati i dati del bambino (cioè nome, cognome e codice fiscale) nonché la specifica che la spesa riguardi il dispositivo antiabbandono, dicitura non necessaria se già indicata sullo scontrino o nella fattura. Il bonus elettronico è generato dalla piattaforma dopo la registrazione e vale 30 giorni: il rimborso, invece, viene accreditato direttamente sul conto corrente di chi ha fatto richiesta.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.