Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Italiani, assicurati e connessi

8 mag 2018 | 2 min di lettura

I dati di un'indagine Cetif e Cattolica di Milano

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Italiani sempre più connessi. Aumenta il numero di polizze che prevede l’utilizzo di un dispositivo collegato a Internet. A rivelarlo è la ricerca “IoT & New Insurance Models” del Digital Insurance Hub, promosso da CeTIF, Il Centro di Ricerca in Tecnologie, Innovazione e Servizi Finanziari dell’Università Cattolica di Milano, in collaborazione con la società Crif.

Nel dettaglio, la ricerca fa emergere come il 60% delle compagnie assicurative attive in Italia sia già in grado di proporre polizze che prevedono l’integrazione con un dispositivo IoT. A favorirne poi l’adozione da parte degli assicurati è la possibilità di ottenere servizi aggiuntivi rispetto a quelli tradizionali. Come nel caso ad esempio della polizza Rc auto.  Basti pensare infatti, come la possibilità di ottenere uno sconto sul premio della polizza in base al reale stile di guida, rilevato dalla cosiddetta “scatola nera”, stia diventando  nel concreto per gli automobilisti sempre più uno standard.

Nel 2018 la diffusione di polizze abbinate a dispositivi IoT è infatti cresciuto soprattutto nell’ambito “motor”:  il 61% delle prime 35 compagnie offrono soluzioni di questo tipo.

Ma la tendenza a collegare le polizze tradizionali con dispositivi di questo tipo, in grado di rilevare dati, elaborarli e inviarli tramite la rete, si sta diffondendo anche in altre settori, tra cui le polizze casa.

Nel 2018 il 25% (contro il 16% del 2017) dei principali gruppi assicurativi ha emesso polizze con integrazioni IoT “semplici”, basate su dispositivi che prevedono la rilevazione degli incendi, della fuoriuscita di monossido di carbonio, della temperatura, e di eventuali intrusioni.

Dalla mappatura dei servizi forniti dalle compagnie assicurative emerge poi una caratteristica tipica del settore danni: la possibilità di collegare, previo consenso dell’assicurato, sia lo stile di vita, sia le eventuali interazioni dei dispositivi connessi, per poter offrire servizi su misura. In questo senso, nel comparto salute e benessere sono infatti già in atto alcune sperimentazioni basate sull’uso di device digitali (quali braccialetti elettronici e altri wearables) in grado di abilitare l’attivazione di servizi aggiuntivi quali la telemedicina e l’assistenza a distanza.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.