Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Italiani brava gente ma guidatori indisciplinati

13 apr 2016 | 3 min di lettura

Automobilisti europei a confronto

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

I guidatori italiani si promuovono a pieni voti nella guida, ma per il resto d'Europa risultano essere i più spericolati. Difetto non da poco, visto che la sicurezza è una delle voci che incidono di più su tariffe come l'rc auto. E’ questo che emerge da uno studio, creato da Ipsos e realizzato dalla Fondazione “Vinci Autoroutes per una guida responsabile”, che ha messo a confronto il comportamento degli automobilisti dell’Ue. Secondo l’analisi, in genere, gli automobilisti europei, quanto a modo di guidare, ottengono un ottimo voto: 7,7 su 10, in media, con il guidatore italiano che, con 7,9 pensa di essere il migliore in Europa, definendosi di volta in volta attento (l'80% degli automobilisti italiani si percepisce così), calmo (47%) anche se poco cortese (il 14% contro il 27% a livello europeo). Ovviamente i nostri connazionali vedono malissimo gli altri europei al volante, definiti irresponsabili per il 47%, stressati (per il 39%), aggressivi (il 29%) e pericolosi (il 36%).

Italiani spericolati. La realtà, però, sembra essere ben diversa. Secondo i guidatori europei, i migliori al volante sono gli svedesi, ritenuti tali dal 37% degli altri automobilisti dell'Ue. La palma, ben poco onorevole, di guidatori meno responsabili, invece, spetta proprio a noi italiani, che raccogliamo solo il 28% dei consensi. Facendo un po' di sana autocritica, il giudizio è condiviso anche da noi italiani, visto che il 15% dei nostri automobilisti considera il Bel Paese patria dei conducenti irresponsabili. E, forse non a caso, partria delle tariffe rc auto più care d'Europa.

Tutta colpa del cellulare. L'abitudine (pessima) di usare senza ritegno il cellulare alla guida è la cosa ritenuta più preoccupante: ben il 42% dei conducenti italiani ammette di telefonare senza viva voce mentre guida, percentuale ben più alta rispetto al 32% del resto d'Europa. Il 34% degli italiani, invece, confessa di inviare o di leggere abitualmente sms o mail da smartphone mentre è alla guida, contro una media europea del 25%. Poi arriviamo al paradosso, rappresentato dalla guida sotto l’effetto di alcol o di stupefacenti. Il pericolo alcol, anche se viene considerato principale causa di incidenti mortali, è sottovalutato dal 12% degli italiani il quale dichiara candidamente di mettersi alla guida anche se sa di superare il limite legale, a meno che no senta chiaramente l'effetto dell’alcol.

La piaga del sonno. Un'altra piaga dei guidatori è la sonnolenza al volante. Il 27% degli automobilisti italiani ritiene di essere in grado di guidare anche se è stanco, risultato inferiore alla media europea del 29%. La maggioranza dei nostri connazionali al volante è convinta (a torto) di essere in grado di lottare contro il sonno. Come? Parlando con un passeggero (per l'81% dei guidatori), ascoltando la radio a volume alto (58%) oppure guidando con il finestrino aperto (49%). Non basta, perché addirittura il 29% dei conducenti italiani dichiara di essersi assopita per pochi secondi mentre era al volante e il 17% (contro il 14% del resto d'Europa) ammette di avere già invaso almeno una volta la corsia d’emergenza oppure il bordo strada per un attimo di assopimento

I viaggi lunghi. Le (poche) notizie postive arrivano dal fatto che il guidatore italiano, se deve affrontare un lungo viaggio, si prepara bene: il 90% degli automobilisti di casa nostra (contro l'84% del resto d'Europa) controlla il corretto funzionamento del veicolo, l'87% (l'81% in Europa) consulta il meteo, il 79% (75% europeo) tiene conto delle pause mentre calcola la durata del viaggio e il 74% (il 72% in Europa) s’informa sul traffico. Il 70% dei conducenti italiani, inoltre, dichiara di fermarsi a fare un sonnellino nei lunghi viaggi (la media europea è del 56%), posizionandosi in classifica dopo belgi (82%).

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.