Italiani brava gente ma guidatori indisciplinati
13 apr 2016 | 3 min di lettura
Automobilisti europei a confronto
I guidatori italiani si promuovono a pieni voti nella guida, ma per il resto d'Europa risultano essere i più spericolati. Difetto non da poco, visto che la sicurezza è una delle voci che incidono di più su tariffe come l'rc auto. E’ questo che emerge da uno studio, creato da Ipsos e realizzato dalla Fondazione “Vinci Autoroutes per una guida responsabile”, che ha messo a confronto il comportamento degli automobilisti dell’Ue. Secondo l’analisi, in genere, gli automobilisti europei, quanto a modo di guidare, ottengono un ottimo voto: 7,7 su 10, in media, con il guidatore italiano che, con 7,9 pensa di essere il migliore in Europa, definendosi di volta in volta attento (l'80% degli automobilisti italiani si percepisce così), calmo (47%) anche se poco cortese (il 14% contro il 27% a livello europeo). Ovviamente i nostri connazionali vedono malissimo gli altri europei al volante, definiti irresponsabili per il 47%, stressati (per il 39%), aggressivi (il 29%) e pericolosi (il 36%).
Italiani spericolati. La realtà, però, sembra essere ben diversa. Secondo i guidatori europei, i migliori al volante sono gli svedesi, ritenuti tali dal 37% degli altri automobilisti dell'Ue. La palma, ben poco onorevole, di guidatori meno responsabili, invece, spetta proprio a noi italiani, che raccogliamo solo il 28% dei consensi. Facendo un po' di sana autocritica, il giudizio è condiviso anche da noi italiani, visto che il 15% dei nostri automobilisti considera il Bel Paese patria dei conducenti irresponsabili. E, forse non a caso, partria delle tariffe rc auto più care d'Europa.
Tutta colpa del cellulare. L'abitudine (pessima) di usare senza ritegno il cellulare alla guida è la cosa ritenuta più preoccupante: ben il 42% dei conducenti italiani ammette di telefonare senza viva voce mentre guida, percentuale ben più alta rispetto al 32% del resto d'Europa. Il 34% degli italiani, invece, confessa di inviare o di leggere abitualmente sms o mail da smartphone mentre è alla guida, contro una media europea del 25%. Poi arriviamo al paradosso, rappresentato dalla guida sotto l’effetto di alcol o di stupefacenti. Il pericolo alcol, anche se viene considerato principale causa di incidenti mortali, è sottovalutato dal 12% degli italiani il quale dichiara candidamente di mettersi alla guida anche se sa di superare il limite legale, a meno che no senta chiaramente l'effetto dell’alcol.
La piaga del sonno. Un'altra piaga dei guidatori è la sonnolenza al volante. Il 27% degli automobilisti italiani ritiene di essere in grado di guidare anche se è stanco, risultato inferiore alla media europea del 29%. La maggioranza dei nostri connazionali al volante è convinta (a torto) di essere in grado di lottare contro il sonno. Come? Parlando con un passeggero (per l'81% dei guidatori), ascoltando la radio a volume alto (58%) oppure guidando con il finestrino aperto (49%). Non basta, perché addirittura il 29% dei conducenti italiani dichiara di essersi assopita per pochi secondi mentre era al volante e il 17% (contro il 14% del resto d'Europa) ammette di avere già invaso almeno una volta la corsia d’emergenza oppure il bordo strada per un attimo di assopimento
I viaggi lunghi. Le (poche) notizie postive arrivano dal fatto che il guidatore italiano, se deve affrontare un lungo viaggio, si prepara bene: il 90% degli automobilisti di casa nostra (contro l'84% del resto d'Europa) controlla il corretto funzionamento del veicolo, l'87% (l'81% in Europa) consulta il meteo, il 79% (75% europeo) tiene conto delle pause mentre calcola la durata del viaggio e il 74% (il 72% in Europa) s’informa sul traffico. Il 70% dei conducenti italiani, inoltre, dichiara di fermarsi a fare un sonnellino nei lunghi viaggi (la media europea è del 56%), posizionandosi in classifica dopo belgi (82%).
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.