Italiani imprudenti alla guida
14 dic 2015 | 2 min di lettura
Sono le imprudenze al volante una delle principali cause di sinistri tra gli automobilisti italiani. Ecco il dato emerso di recente dal Rapporto Aci Istat 2014 e confermato da un interessante report curato dal Centro Studi e Documentazioni di Direct Line, una delle principali compagnie di assicurazioni auto online, che ha deciso questa volta di puntare i riflettori sui comportamenti pericolosi che i guidatori del nostro Paese adottano, più o meno consapevolmente, quando viaggiano su strada.
Ben un intervistato su due ha dichiarato di non riuscire a rinunciare al cellulare, nemmeno quando si trova alla guida. Entrando maggiormente nel dettaglio, il 28% di loro sostiene che si tratti comunque di un atteggiamento non abituale, il 10% lo adotta come un comportamento frequente almeno in passato ed il 6% confessa di usare il telefono anche per mandare messaggi.
Altro atteggiamento imprudente che spopola in oltre la metà dei casi tra gli automobilisti italiani è l’eccessiva velocità alla guida. Il non rispetto dei limiti stabiliti sulle strade vede coinvolta una buona percentuale di intervistati: il 42% sostiene infatti di non rispettare sempre i limiti di velocità stabiliti dalla legge, il 5% dichiara invece di adottare un atteggiamento prudente sulle strade dove sono presenti dei rilevatori di velocità per non incorrere in una eventuale sanzione. È il 3% ad essere attento sulle strade di città mentre si concede l’ebbrezza della velocità sui tratti meno trafficati.
Ma non è tutto, il report firmato Direct Line mette anche in luce come oltre la metà dei guidatori (62%) si preoccupa di rispettare la distanza di sicurezza in quanto la ritiene di fondamentale importanza per evitare incidenti. Solamente il 2% del campione confessa di non adottare mai questo accorgimento.
Questo sondaggio evidenzia come ci sia ancora molto lavoro da fare su ciò che riguarda la sicurezza stradale. È necessario e basilare – sottolinea il Responsabile Marketing Direct Line, Barbara Panzeri – impegnarsi sempre di più nell’informazione e nella promozione di campagne di sensibilizzazione.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.