Italiani in vacanza: bene agriturismi e B&B
10 mag 2016 | 2 min di lettura
Polizze e vacanze: tutti i numeri del 2016
Mare o montagna? Fai da te o agenzia viaggi? Se per l’estate 2016 avete deciso di restare in Italia, oltre a stipulare una polizza viaggio così come fareste solitamente per andare all’estero, il consiglio, per chi intende risparmiare è quello di prenotare in fretta e non solo perché le migliori offerte sono riservate a chi prenota con largo anticipo. Aumenta infatti il numero degli alberghi a 4 e a 5 stelle, mentre è in netto calo quello delle categorie inferiori a esclusione dei tre stelle che restano invece stabili rispetto allo scorso anno.
A fornire questi e altri numeri sul settore in Italia è il Rapporto sul turismo 2016 realizzato da Unicredit in collaborazione con il Touring Club Italiano per il progetto Unicredit4Tourism.
Per quanto riguarda le strutture alberghiere, secondo i dati Istat 2014 utilizzati dallo studio, le variazioni principali riguardano i 5 e 4 stelle, che registrano, nel periodo 2009-2014, un incremento a doppia cifra, rispettivamente del 25,5 e del 12,8 per cento. Discorso diverso invece per le strutture di categoria inferiore: mentre i 3 stelle sono rimasti pressoché stabili nei cinque anni presi in considerazione, i 2 stelle sono in calo dell’11,1 per cento e gli hotel a 1 stella del 23,3 per cento, scalzati dal fenomeno della sharing economy ovvero l’ospitalità di carattere occasionale nelle abitazioni private.
Va decisamente meglio per chi invece preferisce sistemazioni alternative a quelle tradizionali, magari a contatto con la natura: cresce infatti il numero degli agriturismi e dei bed & breakfast.
Ma il nostro Paese si conferma una meta per tutti i budget e per tutti i gusti. Il numero complessivo dei professionisti delle vacanze, infatti, malgrado i venti di crisi che attraversano il settore, secondo lo studio sarebbe rimasto stabile fra il 2014 e il 2015.
Dodicimila agenzie di viaggi e tour operator, 33mila hotel, 125mila strutture extralberghiere e 5 milioni di posti letto. I dati del Registro imprese di Infocamere, infatti, evidenziano a giugno 2015 la presenza sul territorio italiano di 12.195 imprese, con una variazione minima, dello 0,05 per cento in positivo rispetto al dato dell’anno precedente. Le agenzie di viaggi sono 11.788, i tour operator presenti sul territorio nazionale 407. Il record per quanto riguarda il numero di agenzie di viaggi lo detiene la Lombardia, con 1.968 punti vendita, mentre per quanto riguarda i tour operator primo in classifica è il Lazio, con 92 aziende.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.