Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Italiani, mal di cinture

1 apr 2016 | 3 min di lettura

Un italiano su cinque non allaccia la cintura

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Su certi aspetti della sicurezza stradale, più passano gli anni più nulla sembra cambiato. Eppure,a  ben guardare, quello della sicurezza è un discorso importante, non solo a livello fisico ma anche a livello di portafoglio, incidendo, non poco su voci come l'rc auto. Ma non c'è niente da fare, la volpe perde il pelo ma non il vizio. E così si apprende che, secondo un'indagine della Fondazione Ania per la sicurezza stradale, condotta in collaborazione con Ipsos, il 20% degli italiani, cioè un italiano su cinque, dichiara candidamente di non allacciare le cinture di sicurezza quando è in auto. Stesso discorso, anzi discorso ancora peggiore, quello delle cinture di sicurezza posteriori, che non vengono utilizzate dal 52% degli italiani, con punte del 60% nel centro Italia, a Roma in particolare.

L'infrazione più diffusa. Secondo la ricerca Ania, in Italia l'infrazione più diffusa è il non uso delle cinture sui sedili posteriori: in seconda posizione c'è  il mancato rispetto del limite di velocità e, terza, la guida distratta. Per quanto riguarda le cinture, il 28% degli italiani dice di allacciare le cinture in marcia, infrazione più comune anche dell'uso del cellulare senza auricolari o senza il vivavoce. Il segnale acustico che indica il mancato utilizzo delle cinture, presente nella gran parte delle auto, è considerato utile dall'87% degli italiani, anche se una persona su tre lo disattiverebbe molto volentieri se solo ne avesse la possibilità.

Obbligo cinture dal 1988. Le cinture di sicurezza obbligatorie sono entrate in vigore nel 1988: dal 2006 l'obbligo è stato allargato a tutte le categorie di veicoli, compresi i pullman turistici e i camion. Nonostante questo, un italiano su tre non conosce le sanzioni esistenti se non usa in modo corretto le cinture di sicurezza. Nonostante questo, risulta dall'indagine della Fondazione Ania che più del 70% degli italiani non sa che, se l'infrazione viene sanzionata due volte nell'arco di due anni, la patente viene sospesa da 15 giorni fino a 2 mesi.

Cinture anche in città. La fotografia fornita dall'indagine Ania è alquanto preoccupante anche a detta del Segretario generale di Fondazione Ania, Umberto Guidoni. “Le cinture sono sistemi di sicurezza importanti anche in ambito urbano e risultano fondamentali sia per salvare vite umane che per evitare gravi lesioni in caso di incidenti” spiega Guidoni. Non a caso, cita Guidoni, secondo i dati Aci-Istat 2014, oltre il 75% degli incidenti viene registrato proprio in area urbana, causando il 44,5% dei decessi e il 71,8% dei feriti. Si parla di 1.505 vittime e di 180 mila feriti in città nel solo 2014.

Più informazione. “Occorre dedicare maggiori risorse in modo da diffondere le informazioni sia sull'uso delle cinture che sulle sanzioni in cui si può incorrere in caso di scorretto utilizzo”, sottolinea Guidoni.  Solo così, mette in luce il segretario Ania, si può incidere sulla scarsa attenzione degli italiani al rispetto delle regole, contribuendo ad aumentare il livello di sicurezza stradale.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.